News
Un caso di "colpo di fuoco batterico" in un frutteto di Rablà
La scoperta del Servizio fitosanitario provinciale, intervenuto su segnalazione del coltivatore del frutteto, ha portato alla eliminazione tramite bruciatura di circa 1.800 piante di mele "gala". I controlli proseguiranno ora anche su altri frutteti.
Su segnalazione di un produttore di frutta altoatesino, il Servizio fitosanitario della Ripartizione provinciale Agricoltura, in seguito ad accurate analisi, ha identificato un caso di "colpo di fuoco batterico" in un giovane meleto di Rablà, nel comune di Parcines.I campioni vegetali prelevati dagli alberi da frutto hanno reagito positivamente ai diversi test cui sono stati sottoposti presso il Laboratorio di microbiologia e virologia del Centro sperimentale di Laimburg: un risultato che ha portato all'estirpazione ed alla bruciatura di bel 1.800 alberi di mele "gala". Le norme in vigore prevedono inoltre il controllo continuo dell'area che si trova nel raggio di un km dal punto dove si è verificato il caso, oltre al divieto di rilasciare popolazioni di api in un raggio di 5 km nei successivi tre mesi, e quindi fino ad ottobre.
Il Servizio fitosanitario procederà nelle prossime settimane ad esaminare anche altri giovani frutteti, allo scopo di escludere ulteriori casi. I contadini che ritengono di dover segnalare casi sospetti possono contattare l'ufficio Frutti-viticoltura, tramite i numeri telefonici 0471.415140-81.
La malattia detta "colpo di fuoco batterico" è stata riconosciuta per la prima volta in Alto Adige nel 1999 su alcuni peri (e raramente su meli), e da allora si erano verificati solo pochi casi in vecchi frutteti disposti ad altitudine relativamente elevata. Nel 2001 non venne registrato alcun caso. La recente scoperta desta preoccupazione in quanto la malattia è stata accertata in una zona di meleti isolati: il fatto che sia stato lo stesso proprietario del frutteto a segnalare il caso, dimostra però quanto sia importante la collaborazione attiva dei coltivatori con il Servizio provinciale, allo scopo di tutelare le coltivazioni e la genuinità dei prodotti della terra.
MC