News

Seduta della Giunta provinciale del 15 luglio 2002

Di seguito alcune delle principali decisioni assunte oggi dalla Giunta provinciale e illustrate dal presidente Luis Durnwalder nella successiva conferenza stampa.

Maltempo, danni per oltre 2 milioni €

Nessuna vittima, nessun ferito ma danni materiali  per oltre 4 miliardi di lire (2 milioni 167.000 Euro); in questa misura il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder ha quantificato i danni provocati dal maltempo in particolare nella zona della Pusteria nella notte tra venerdì 12 e sabato 13 luglio. Terento e Rio Pusteria tra i comuni più colpiti, con danni quantificabili nel settore dell´agricoltura in 803 mila Euro, dell´edilizia in 250 mila Euro, delle strade in quattromila Euro e dei boschi in 330 mila Euro. Una famiglia è stata evacuata, numerosi capi di bestiame sono stati salvati appena in tempo e molti prati sono stati allagati, ma i danni restano comunque limitati rispetto ad altre zone. Durnwalder ha lodato apertamento il ruolo-chiave svolto dalla protezione civile e dai vigili del fuoco nell´opera di  contenimento dell´emergenza. E´stato proprio grazie al buono stato delle opere di sistemazione idrica (dighe, sbarramenti e argini di corsi d´acqua in quota) che è stato possibile gestire i danni in maniera non troppo drammatica. "La cosa più importante - ha detto Durnwalder - resta comunque il fatto che tutto si sia limitato a danni a cose, che non vi siano stati feriti nè tantomeno vittime". Il presidente ha annunciato di aver sollecitato i singoli assessorati a "mobilitarsi" in ogni senso, specificando di aver intenzione di compiere lui stesso al più presto un sopralluogo nelle zone interessate.  

Due ricorsi alla Corte costituzionale

La Provincia ha deciso di ricorrere alla Corte costituzionale nei confronti del governo per due casi specifici di conflitto di attribuzioni: si riferiscono da un lato alla questione degli accordi di cooperazione transfrontaliera attraverso i programmi Interreg III e dall'altro ai controlli della sicurezza nello stabilimento Memc Electronics Materials a Merano-Sinigo. Nel primo caso il presidente Durnwalder si è richiamato alla disciplina contenuta nella Convenzione di Madrid e ha ribadito che l'applicazione e l'attuazione dei programmi Interreg III con realtà di confine (Austria e Svizzera) spetta direttamente alle regioni e provincie partners dei programmi stessi. Non viene pertanto in rilievo, nel caso in oggetto, il potere estero dello Stato. Riguardo alla Memc, il ricorso è originato dalla comunicazione del Ministero dell'Ambiente che intende disporre un'ispezione alla fabbrica di Sinigo per accertare programmi e misure di prevenzione degli incidenti rilevati. Durnwalder e la Giunta rilevano che i poteri ispettivi degli stabilimenti e degli impianti industriali siti in provincia di Bolzano spettano alla Provincia autonoma.

 
Certificati di appartenenza linguistica

Gli altoatesini che hanno bisogno di utilizzare il certificato di appartenenza linguistica reso al Censimento generale 2001, per un periodo di due mesi potranno fare una
dichiarazione sostitutiva esibendo poi la dichiarazione autentica, pena la revoca del beneficio. È questo il contenuto della circolare inviata dal presidente Luis Durnwalder a tutti i Comuni, dato che molte amministrazioni locali ancora non sono in grado di ilasciare il necessario certificato mentre il 7 luglio scorso è scaduto il termine entro cui ogni cittadino era chiamato a scegliere se depositare la dichiarazione nel proprio Comune o al commissariato del governo. Nella dichiarazione sostitutiva si dovrà dichiarare a quale gruppo linguistico si era detto di appartenere nella dichiarazione resa al censimento 2001. Come detto, entro due mesi, dovrà essere presentata la dichiarazione autentica, in caso contrario tutti gli atti collegati alla dichiarazione sostitutiva saranno annullati.

Approvato il Piano di assegnazione delle frequenze radio

Il presidente ha annunciato che la Giunta ha deciso all´unanimità di dare parere favolrevole all'intesa di inserire i siti della Provincia nel Piano nazionale di assegnazione delle frequenze di radiodiffusione sonora numerica (Pnaf-Dab) e di aggiungere a questi eventuali ulteriori siti segnalati dall´autorità competente nel caso questo si rendesse necessario alla predisposizione del Piano. Il problema di eventuali aree scoperte, che potrebbe nascere da esperienze pratiche, verrebbe risolto con successive richieste di copertura di siti.

Maestre laureate, dal sesto all'ottavo livello

Adeguandosi alla nuova normativa, che prevede l'adeguamento delle maestre con una laurea, la Giunta provinciale ha deciso il passaggio delle insegnanti dasilo dal sesto all´ottavo livello. Per quanto concerne il personale delle scuole elementari, occorrerà invece attendere, almeno dal punto di vista giuridico, il relativo decreto statale. Peraltro sotto il profilo economico, ha fatto sapere Durnwalder, queste ultime potranno usufruire di fatto del trattamento previsto per l´ottavo livello.  Sempre il presidente ha reso noto che la Giunta ha deliberato l´assunzione di nuovi insegnanti d´appoggio per lassistenza agli studenti portatori di handicap. Venti di questi verranno destinati alle scuole tedesche, 5 a quelle italiane e 2 a quelle ladine. Vi era di fatto richiesta di 71 insegnanti con questo tipo di qualifica, ma attualmente le assunzioni di nuovo personale sono bloccate. "Faremo dei compromessi - ha detto Durnwalder - troveremo il personale ricorrendo alle risorse già esistenti".

Trapianti, firmata la convenzione interregionale

Passo avanti sul fronte trapianti-espianti di organi: l´Alto Adige ha firmato una convenzione con le regioni Emilia Romagna, Piemonte, Val d´Aosta, Toscana e Puglia che include e ingloba anche il già esistente accordo con la città di Innsbruck. Nella cooperazione si è tenuto conto infatti dell´accordo in vigore da anni in questo settore con il Tirolo del nord.

Animali, a Valdaora la prima "pensione provinciale"

Per limitare il rischio di abbandono (altissimo ogni estate) di quelli che dovrebbero essere i migliori amici dell´uomo, la Giunta ha deliberato di dare il proprio assenso alla creazione di una "pensione per animali" nel comune di Valdaora. La richiesta era stata presentata dal signor Elmar Dorfmann. Se verranno rispettati tutti i previsti, severi igienici, non vi saranno odori o disturbi molesti e il numero dei quattrozampe non sarà eccessivo, dunque, il primo ostello a pagamento per animali sponsorizzato dalla Provincia sarà presto realtà.

Edilizia sociale, approvata modifica al regolamento

La Giunta ha dato il suo ok ad una modifica del regolamento relativo all´edilizia sociale. Si tratta di una articolata serie di norme che prevedono da un lato una parificazione all'esercizio di attività lavorativa le prestazioni del servizio militare, la fruizione del congedo per maternità, il tirocinio formativo, l'educazione dei figli qualora il coniuge del richiedente eserciti attività lavorativa. Il regolamento affronta anche i casi di chi ha ottenuto un alloggio agevolato ma non vi abita di fatto mai o quasi mai (ad esempio solo durante i week-end o le ferie) e non produce di fatto nulla quanto a consumo di energia, telefono, rifiuti ecc. La concessione di agevolazione terrà conto anche di altri aspetti, quali demolizione e ricostruzione di abitazioni, la questione degli alimenti al coniuge, il valore del patrimonio immobiliare di genitori, suoceri o figli del richiedente (quota esente innalzata al 650mila €), gli interventi di emergenza in caso di calamità naturali.

Biblioteca provinciale italiana, si chiamerà "Claudia Augusta"

Via Claudia Augusta da oggi non più solo "cuore italiano" di Bolzano, ma anche denominazione della biblioteca provinciale sempre in lingua italiana. La Giunta provinciale, dopo una discussione in cui non è stato possibile individuare un nome che potesse andar bene per tutti e che per tutti fosse sufficientemente simbolico e significativo, ha cambiato rotta, affidando al nome di una delle strade più popolari della città l´"incarico" di rappresentare il centro della cultura di consultazione libraria.

Legge urbanistica, cambia il regolamento

E`stato sostituito dall´articolo 7 l´articolo 1 del decreto del presidente della Giunta datato 23 febbraio 1998 n.5. Nelle zone per insediamenti produttivi è ammesso il rilascio di autorizzazioni amministrative da parte dell´autorità competente e l´invio di comunicazioni per il commercio al dettaglio (per attività artigianale o industriale) limitatamente agli articoli legati all´attività principale, che vanno indicati; spetta all´autiorità competente valutare l´omogeneità degli articoli rispetto all´attività principale. Alcuni articoli sono specificamente esclusi dall´elenco. Il rilascio di autorizzazioni amministrative e l´invio di comunicazioni per il commercio al dettaglio è ammesso solo per: combustibili, materiali edili, prodotti per l´esercizio dell´agricoltura, automobili, macchine utensili, mobili.

Colonie climatiche, stanziati 785 mila euro

La Giunta provinciale ha stanziato 785 mila Euro per la Caritas, l´Odar e varie parrocchie che organizzano colinie estive ("climatiche") al mare per i ragazzi altoatesini. 

Sinigo, una zona produttiva sull´area del maso Frei

Si è resa necessaria una modifica d'ufficio del Piano urbanistico comunale per inserire la previsione di una zona produttiva sull´area del maso Frei, presso Sinigo a Merano. La Giunta ha approvato la delibera che quantifica l'area in 4,5 ettari.

EM