News
Le decisioni della Giunta provinciale
La riunione della Giunta provinciale del 10 febbraio 2003 può essere definita la "Giornata dei Comuni". Numerose delibere hanno, infatti, riguardato l'assegnazione di fondi alle varie amministrazioni comunali. Tra le altre decisioni la definizione del personale per gli interventi di elisoccorso e la modifica del decreto relativo alla lotta contro il colpo di fuoco.
Centro tutela consumatori e utenti Alto Adige
Il contributo che la Giunta provinciale concede al Centro tutela consumatori e utenti Alto Adige per il 2003 ammonta a 230.000 Euro. Come ha sottolineato il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, si tratta di un importo maggiore rispetto a quello assegnato lo scorso anno; il Centro dovrà cercare di fare al meglio con tali fondi.
Cabinovia Siusi-Alpe di Siusi
La Giunta provinciale ha espresso l’avviso che con la realizzazione della nuova cabinovia si giunga ad una regolamentazione e ad una sensibile riduzione del traffico sulla strada per l’Alpe di Siusi. Del resto – così Durnwalder – la Provincia ha concesso un contributo di 5 milioni di Euro per il nuovo impianto. Dovrà essere, quindi, trovato un compromesso fra i fautori della chiusura totale al traffico della strada e quelli che sono invece a favore del mantenimento della sua apertura. Ancora entro questa settimana si terrà un incontro con le amministrazioni comunali interessate per approfondire i singoli argomenti. Lunedì prossimo, la Giunta provinciale dovrebbe adottare, quindi, una delibera al riguardo.
Assegnazioni alle Comunità comprensoriali
Per il finanziamento del bilancio per l’anno 2003 la Giunta provinciale ha assegnato alle Comunità comprensoriali un importo di 1 milione 892 mila Euro. La somma viene suddivisa tenendo conto di una quota fissa e di una quota capitaria. Con la delibera relativa alle assegnazioni ai Comuni per il finanziamento del bilancio 2003 (vedi punti successivi) al Comune di Bolzano vengono assegnati 469.926 Euro per spese amministrative eseguite al posto della Comunità comprensoriale di Bolzano sciolta qualche tempo fa.
Contributi ai Comuni ladini
Per le esigenze connesse con l’uso della lingua ladina i Comuni delle località ladine hanno ricevuto un contributo per il 2003 di complessivi 237.000 Euro. Il contributo annuo viene assegnato ai singoli Comuni ladini in proporzione alla rispettiva popolazione. La sovvenzione per l’uso della lingua ladina è concessa ai Comuni di Badia (38.826 Euro), Corvara (16.088 Euro), Marebbe (34.114 Euro), S.Cristina Val Gardena (22.105 Euro), S. Martino in Badia (21.357 Euro), Ortisei (56.751 Euro), La Valle (15.619 Euro) e Selva Val Gardena (32.138 Euro).
Assegnazioni ai Comuni per finanziamento bilancio 2003
Per il finanziamento del bilancio 2003 la Giunta provinciale ha assegnato ai Comuni un importo complessivo di 215 milioni 403 mila Euro. Le erogazioni ai Comuni vengono calcolate in base ad una quota pro capite che è di 414 Euro per abitante per i comuni fino a 10.000 abitanti, di 453 Euro per abitante per i comuni con popolazione tra i10.000 e i 30.000 abitanti e di 557 Euro per i comuni di Bolzano e Merano, con popolazione superiore ai 30.000. Ad esempio il Comune di Bolzano riceve 54 milioni 205 mila Euro, il Comune di Merano 19 milioni 2 mila Euro, il Comune di Bressanone 8 milioni 472 mila Euro, il Comune di Laives 6 milioni 873 mila Euro, il Comune di Brunico 6 milioni 234 mila Euro. Il Comune più piccolo, Ponte Gardena, riceve solo 79.074 Euro.
Restituzione ai Comuni dell’IRAP
In base all’accordo per la finanza locale 2002 la Provincia restituisce ai Comuni gli importi relativi all’IRAP, imposta regionale sulle attività produttive; per il 2003 si tratta di un importo complessivo di 16 milioni 501 mila Euro. Al Comune di Bolzano vengono restituiti 3 milioni 93 mila Euro, al Comune di Merano 1 milione 348 mila euro a quello di Bressanone 568.000 Euro a quello di Brunico 636.000 Euro, mentre al Comune più piccolo, Ponte Gardena, solo 11.575 Euro.
Finanziamento opere comunali 2003
Per il finanziamento di opere comunali nell’interesse dei singoli Comuni la Giunta provinciale ha assegnato per il 2003 un importo complessivo di 42 milioni 728 mila Euro. La suddivisione dei fondi avviene anche applicando il parametro superficie/popolazione. Al Comune di Bolzano vengono assegnati 4 milioni 536 mila Euro, a quello di Merano 1 milione 632 mila Euro, a quello di Bressanone 1 milione 448 mila Euro, al comune più piccolo, Ponte Gardena, invece 45.000 Euro.
Regolamento dell’elisoccorso
La Giunta provinciale ha approvato il regolamento relativo all’organizzazione del servizio di pronto soccorso con eliambulanze. È stato stabilito che per ogni volo siano presenti 4 addetti: 1 pilota, un copilota, un medico ed un assistente sanitario. Il personale sanitario, qualora non impiegato i interventi di elisoccorso, dovrà operare presso le strutture ospedaliere.
Ristrutturazione e ampliamento Ospedale Brunico
Nell’ambito della riorganizzazione generale, ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Brunico, la Giunta provinciale ha approvato il progetto relativo all’ultimo lotto di lavori, che concerne la realizzazione del centro lungodegenti. La spesa prevista ammonta a 32 milioni 400 mila Euro.
Piano sangue
È stato approvato il Piano sangue per il triennio 2003-2005 ed il programma annauale di raccolta sangue per l’anno 2003. A fronte di 23.000 donatori di sangue con una raccolta annuale di 10.350 litri di sangue si può dire che il fabbisogno provinciale viene coperto completamente dalle donazioni altoatesine.
Progetto Interreg sul legno
Il legno ha delle caratteristiche biologiche ottimali per l’impiego sia nel settore della bioarchitettura che nel settore della tutela da inquinamento acustico. Alla luce di queste considerazioni e del fatto che il legno è assai diffuso in Alto Adige, la Giunta provinciale ha deciso di far elaborare progetti in questo settore in stretta collaborazione fra Business Innovation Centre BIC di Bolzano, Università di Bologna e Università di Milano; i progetti potranno essere presentati per ottenere i finanziamenti previsti nell’ambito del programma comunitario Interreg.
Areale ferroviario Lasa
La Giunta provinciale ha approvato il progetto relativo alla sistemazione dell’areale ferroviario a Lasa. In linea di massima la Provincia si occuperà di realizzare opere all’interno della Stazione, mentre il Comune dovrà provvedere per le opere all’esterno e presentare i relativi progetti.
Da parte provinciale è prevista la realizzazione del magazzino dei Vigili del fuoco, di sale espositive per le realizzazioni in marmo di Lasa, di sale per la gestione ferroviaria nonché di parcheggi e aree ricreative.
Lotta contro il colpo di fuoco
La Giunta provinciale ha approvato precise "Misure fitosanitarie per la lotta contro il colpo di fuoco". Il provvedimento modifica in parte i contenuti del decreto del Presidenre della Provincia rilasciato nell’estate scorsa. In particolare è previsto che tutte le piante appartenenti al genere cotognastro e agazzino presenti sul territorio provinciale fino a 1.400 metri sul livello del mare debbano essere estirpate e distrutte dai loro detentori entro il 31 marzo 2003. Inoltre, in territorio altoatesino viene vietato il commercio e la messa a dimora di piante del genere: agazzino, nespolo, cotogno, biancospino, cotognastro, stranvesia e fotinia, nonché di quelle appartenenti alla specie pero corvino.
Il provvedimento indica delle misure relative alle api. Alveari di api non possono essere trasportati fuori da un’area colpita da un focolaio di colpo di fuoco in un’area indenne o in altri impianti di pomacee in zone colpite , salvo che questi siano stati tenuti per 48 ore in un locale oscurata, chiusa (ad una temperatura di 4 gradi) oppure per almeno 72 ore in un luogo situato ad un’altitudine di almeno 1.400 metri sul livello del mare.
Esposizioni provinciali
In futuro le esposizioni provinciali congiunte fra Province di Bolzano e Trento e Land austriaco del Tirolo non si dovranno più svolgere in contemporanea. La prossima esposizione si svolgerà nel 2005 nel Land del Tirolo, quindi nel 2006 in Trentino e nel 2009 in Alto Adige. La Provincia o il Land ospitante sosterrà le spese connesse con l’organizzazione della mostra, mentre le altre due verseranno un contributo di 182.000 Euro (sulla base del valore riferito al 2002).
Assegnazioni a ditte autotrasporto
Le ditte di autotrasporto SAD, SASA e Autolinea Lana-Merano trasportano ogni anno 26 milioni di persone (20 milioni utenti con abbonamento quali pendolari, altri 6 milioni studenti o turisti dotati di abbonamenti agevolati settimanali). A queste imprese di trasporto la Provincia concede un contributo annuale di 31 milioni 200 mila Euro. Nella seduta del 10 febbraio la Giunta provinciale ha approvato l’ultima rata dell’assegnazione di 5 milioni e 63 mila Euro. Come ha evidenziato il presidente Durnwalder, il 60 per cento di ogni corsa è pagato dalla Provincia. Ogni anno sono 35 milioni le persone trasportate dalle autolinee.
Ristrutturazione Istituto professionale "R.Gasteiner" a Ora
La Giunta provinciale ha approvato il programma planivolumetrico e la relativa progettazione per la ristrutturazione e l’adattamento nonché per gli arredi dell’Istituto professionale per i servizi economici-aziendali e turistici "R.Gasteiner", con annesso Istituto tecnico commerciale, in via Capitello 16, a Ora. Gli interventi previsti comportano una spesa di 5 milioni di Euro.
Intitolazione scuola
La Scuola professionale provinciale per le professioni sociali in lingua tedesca di Bolzano sarà intitolata a "Hannah Arendt", mentre la sua Aula magna a "Waltraud Gebert Deeg". Hannah Arendt è una filosofa tedesca di religione ebraica (nata ad Hannover e morta a New York); Waltraud Gebert Deeg, per lunghi anni assessora provinciale alla sanità e servizio sociale.
Parco nazionale Stelvio
Per la gestione del Parco nazionale dello Stelvio, la Giunta provinciale ha stanziato un importo di 750 mila Euro.
Scioglimento Consiglio comunale di Lasa
In seguito alle dimissioni del sindaco di Lasa, perché passato all’amministrazione del Parco nazionale dello Stelvio, la Giunta provinciale ha accolto la richiesta di sciogliere il Consiglio comunale di Lasa. Le elezioni dovranno essere fissate tra il 1. maggio ed il 15 giugno 2003. Nel 2005, vi saranno, poi nuove elezioni.SA