News

Convegno su economia e formazione al Centro pastorale di Bolzano

"Formazione ed economia rappresentano un'unità. Dobbiamo sviluppare ulteriormente i processi formativi, aggiornare e adeguare alle nuove sfide l'insegnamento, perchè oggi chi può vantare una migliore preparazione qualificata ha maggiori possibilità". Così l'assessore provinciale all'artigianato, commercio e turismo Werner Frick ha esordito quest'oggi (giovedì 24 luglio) nel convegno su "Economia e formazione" andato in scena al Centro pastorale di Bolzano.

Relatori provenienti dalla realtà economica ed accademica locale ed estera ed esperti del settore economico altoatesino si sono ritrovati oggi (giovedì 24 luglio) nel Centro pastorale di Bolzano per discutere dei modelli formativi e delle strategie future. L'occasione è stata offerta dal convegno promosso dall'Assessorato provinciale all'artigianato, commercio e turismo in collaborazione con il Südtiroler Wirtschaftsring. E proprio il presidente del SWR, Christof Oberrauch, nel suo intervento di apertura, ha ricordato come " le imprese possano sostenere la concorrenza e garantire anche per il futuro posti di lavoro e benessere qualora riescano a fare affidamento su collaboratori qualificati". È stato inoltre posto l'accento sul basso tasso di disoccupazione giovanile esistente in Alto Adige, a conferma, hanno ribadito i relatori, che l'economia altoatesina attraverso la foermazione duale, in azienda e nella scuola professionale, ha intrapreso la strada giusta.

"Ugualmente però la formazione deve rimanere al passo con le possibilità tecniche e le innovazioni della società, fornendo percorsi formativi di qualità e proiettabili nel futuro" ha proseguito l'assessore Frick.

Mentre Josef Prader, ex presidente del consiglio d'amministrazione della Hypo Tirol Bank Ag ha sottolineato che la responsabilità dell'aggiornamento professionale dei collaboratori deve essere assunta assieme da imprese e dipendenti, il professor Günter Kutscha dell'università di Duisburg ha voluto soffermarsi sull'importanza assunta dalla combinazione tra esperienza pratica e approfondimento teorico nello sviluppo professionale di una persona.

mt