News
Valutazioni positive sulle misure antinquinamento adottate dalle Acciaierie di Bolzano.
L’Assessorato provinciale all’industria ha diramato una nota riguardo ai risultati emersi dalla riunione del Tavolo Tecnico istituito per affrontare il problema delle polveri causate dalle Acciaierie di Bolzano, riunitosi il 10 settembre presso la sede dell’Assessorato all’industria. Nel corso della seduta sono stati esaminati i risultati del lavoro svolto dopo l’ultima convocazione del luglio scorso. Ecco di seguito il testo della nota dell’Assessorato all’industria.
“La seduta ha preso avvio con l’illustrazione, da parte del rappresentante dell’Agenzia per l’ambiente (APPA), dei dati sulla concentrazione media giornaliera delle polveri (PM10) rilevati dalla centralina di misurazione fissa in via Claudia Augusta durante il periodo 1°luglio – 9 settembre. L’andamento di tali dati presenta un carattere sinusoidale ed i livelli di concentrazione rilevati sono risultati decisamente sotto il limite di legge ed in genere sotto quelli rilevati dalle altre stazioni, ciò sia durante la chiusura delle Acciaierie (19 luglio – 24 agosto) sia nel restante periodo.I rappresentanti dello stabilimento Acciaierie di Bolzano hanno poi illustrato gli investimenti attuati ed i provvedimenti addottati in questi mesi ai fini dell’abbattimento delle polveri fini ed in generale per aumentare la compatibilità ambientale dello stabilimento. Essi hanno in particolare evidenziato che, in seguito allo studio realizzato dal CSM (Centro di Sviluppo Materiali) di Roma, è stato installato all’interno del parco scorie l’impianto di nebulizzazione d’acqua, che entra in funzione durante le fasi di movimentazione delle scorie.
Le nebbie d’acqua così create impediscono la volatilità delle polveri fini e di conseguenza la loro fuoriuscita dal reparto stesso. Le osservazioni effettuate dopo l’installazione dell’impianto hanno consentito positive valutazioni sull’efficacia del sistema nell’abbattimento delle polveri. In questi giorni le Acciaierie stanno inoltre simulando delle situazioni di criticità in modo da poter testare l’efficacia dell’impianto anche in condizioni non ottimali. I responsabili dello stabilimento Acciaierie di Bolzano hanno inoltre illustrato gli ulteriori investimenti effettuati al di fuori di quanto previsto dal Tavolo tecnico.
All’interno del reparto di decapaggio infatti è attualmente in fase di collaudo un nuovo impianto di aspirazione, che una volta a regime consentirà un più efficace lavaggio dei fumi. Grazie alla nuova centrale di ossigeno, si otterrà inoltre una drastica diminuzione dell’inquinamento acustico. La centrale entrerà in funzione il 16 settembre, si potranno così definitivamente fermare i compressori della precedente centrale ossigeno. Entro pochi giorni l’APPA provvederà ad installare una centralina di misurazione mobile in modo da monitorare l’efficacia del nuovo impianto di nebulizzazione durante il mese di settembre e le prime due settimane di ottobre.
Il Tavolo Tecnico giunge alla conclusione che per effetto delle iniziative poste in essere nel corso degli ultimi mesi (sistemazione del parco scorie, impianto di abbattimento fumi, impianto di nebulizzazione, nuova centrale ossigeno) e della puntuale realizzazione dei lavori, lo stabilimento delle Acciaierie Valbruna è ora nelle condizioni di poter funzionare senza causare disturbi al quartiere circostante. Considerando che l’obiettivo primario era quello di rendere compatibile l’azienda con l’ambiente circostante, si può affermare che notevoli passi sono stati fatti.
Adesso si tratta di verificare sul campo anche con l’ausilio della stazione mobile, i risultati raggiunti per effetto delle iniziative intraprese, anche per meglio calibrare eventuali nuovi interventi. Viene altresì assunto l’impegno di dare corso entro un anno da oggi ad una nuova indagine epidemiologica tra gli abitanti del quartiere Oltrisarco. A chiusura dei lavori l’Assessore all’industria e i rappresentanti della società Valbruna hanno informato sugli esiti del Tavolo Tecnico la Presidente del Comitato di Circoscrizione Oltrisarco”.
FG