News

Firma dell'accordo quadro della rete Eures TransTirolia

Ha avuto luogo questa mattina, nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, la firma del rinnovo dell'accordo per la collaborazione transfrontaliera nel mercato del lavoro che si concretizza nella rete Eures TransTirolia. Erano presenti i responsabili delle tre realtà territoriali dell’Alto Adige, del Tirolo e del Cantone dei Grigioni. Nel corso della seduta è stato riconfermato, all’unanimità, alla presidenza di Eures TransTirolia, per il periodo 2004 – 2007, il Dr. Helmuth Sinn, direttore della Ripartizione lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano.

La rete EURES TransTirolia, promossa dall'Unione Europea, ha lo scopo di facilitare il contatto tra l'offerta e la ricerca di posti di lavoro nell'ambito del Tirolo e dell'Alto Adige. Scopo di questa "alleanza per il lavoro" è quello di fornire informazioni su offerte e richieste di lavoro nella zona di confine, mettere a disposizione dei lavoratori/pendolari, nonché dei datori di lavoro, materiale informativo sul paese confinante (condizioni di vita e di lavoro, diritto sociale e del lavoro, sistema pensionistico e contratti collettivi) e fornire consulenza in merito e, infine, di contribuire con progetti e iniziative comunitari alla creazione di un mercato del lavoro omogeneo e alla promozione dell'occupazione nella zona di confine.

La rete viene sostenuta, oltre che dai responsabili dell'Amministrazione nel settore del lavoro, anche dalle parti sociali di Alto Adige, Tirolo e Grigioni. Fanno parte infatti della struttura per quanto riguarda la parte italiana rappresentanti del Ministero del lavoro, della Camera di Commercio, degli Operatori economici di lingua tedesca, dei sindacati, del KVW e delle principali Associazioni imprenditoriali.

Nel corso della cerimonia odierna è stata ufficializzata anche l’entrata nella rete di Eures TransTirolia dell'Istituto per la promozione dei lavoratori (IPL) e di tre associazioni cantonali svizzere. Nel corso del suo intervento l’assessora provinciale al lavoro ha sottolineato che attualmente in Alto Adige ed in generale nell’area di Eures TransTirolia il mercato del lavoro gode di ottima salute e che spesso gli imprenditori altoatesini lamentano la carenza di manodopera qualificata e stagionale.

Grazie ad Eures TransTirolia è stato possibile ovviare ad alcune carenze del mercato del lavoro locale ed anche in futuro, attraverso progetti strategici mirati e con la cooperazione transregionale, si potranno fare ulteriori passi in avanti in questo campo. Nel corso della riunione odierna è stato fatto un consuntivo dell’attività svolta negli ultimi mesi e sono stati delineati i progetti e le priorità per il periodo 2004 – 2007.

In particolare il programma prevede due progetti specifici, rispettivamente del rilevamento, analisi ed eliminazione degli ostacoli alla mobilità in collaborazione con giuristi e partner sociali e dell’armonizzazione delle qualifiche, sviluppo transfrontaliero delle formazioni e dei piani di studio, integrazione dei Gigioni nell’atlante della formazione.

FG