News

Trenitalia presenta gli interventi per migliorare la situazione del servizio ferroviario in Alto Adige

È giunto sul tavolo dell'Assessore provinciale ai Trasporti il pacchetto di proposte di Trenitalia per ridurre da subito i disagi provocati dalla situazione del servizio ferroviario in Alto Adige. Le prime misure riguardano tra l'altro i convogli, i servizi sostitutivi, il personale e la pulizia. L'Assessore conferma che la Provincia continuerà a seguire con attenzione l'evolversi della situazione.

L'Assessore competente aveva chiesto a Trenitalia di elaborare e sottoporre alla Provincia un pacchetto di iniziative per recuperare le condizioni minime di affidabilità e qualità del servizio locale ed eliminare i ripetuti disagi dei pendolari altoatesini. Ora è giunta la risposta di Trenitalia, che si configura in una serie di interventi di miglioramento a breve e medio termine.
Le prime misure riguardano la programmazione delle soppressioni dei treni, le sostituzioni con pullman, l'attività di informazione dell'utenza, il potenziamento del personale, la pulizia sui convogli.

Riguardo alle soppressioni, auspicando una soluzione rapida della vertenza con i sindacati, Trenitalia cerca intanto di limitare eventuali soprressioni a un numero ridotto e ben identificato di treni, e comunque non in orari critici. Tale programmazione, dicono i responsabili, è attuabile in 3-4 giorni lavorativi. La sostituzione dei convogli avverrà con servizio autobus adeguato al numero dei pendolari, in modo da garantire il posto a tutti.

Trenitalia annuncia anche un deciso miglioramento della comunicazione con la clientela attraverso il potenziamento di hardware e software dei monitor nelle stazioni impresenziate, un maggiore collegamento con istituzioni, scuole, grandi imprese, destinazione primaria del popolo dei pendolari. Saranno introdotti anche un servizio informazione via e-mail alla clientela che ne fa richiesta.

Riguardo al personale, Trenitalia comunica che è già stata avviata la selezione di nuovi addetti, in particolare per le figure professionali del macchinista e del personale di assistenza alla clientela. La Direzione regionale - venendo incontro alle richieste dell'Assessore provinciale - sta valutando la possibilità di modificare i requisiti per l'assunzione, adattandoli alle specifiche caratteristiche del mercato del lavoro altoatesino. Infine in tema di pulizia è stato attivato un programma per il miglioramento del servizio sui treni interregionali, che prevede anche interventi straordinari.  

Fin qui il pacchetto sottoposto da Trenitalia alla Provincia. "Sono misure - commenta l'Assessore provinciale ai Trasporti - che possono produrre da subito un'attenuazione del disagio ormai insopportabile per buona parte dei pendolari." Resta da affrontare in modo più incisivo, osserva l'Assessore, il riordino degli organici e delle strategie aziendali in funzione del trasporto regionale in Alto Adige. La Provincia, conclude l'Assessore ai Trasporti, seguirà con attenzione l'evolversi della situazione e si riserva di monitorare sul campo le misure annunciate, verificando la loro effettiva applicazione.

pf