News

Giornata mondiale del diabete – 14 novembre 2003

Tema di quest’anno: “Il diabete e le malattie renali“

Il 14 novembre 2003 si terrà la Giornata mondiale del diabete. Scopo di questa giornata è la sensibilizzazione ed informazione della popolazione riguardo alle cause, ai sintomi, alla cura ed alle complicanze collegate al diabete. Lo slogan di quest’anno è:
“Il diabete può costarti i reni: attivati ora!“

L’Assessore dott. Otto Saurer desidera ringraziare in occasione della Giornata mondiale sul diabete gli enti e le associazioni pubbliche e private ed i medici curanti, i quali con competenza e sensibilità si prendono cura dei diabetici, cercando di migliorare la loro qualità di vita ed aiutandoli a prendere coscienza della malattia. Questa presa di coscienza è necessaria se si pensa che in Alto Adige lo studio epidemiologico “Argento” condotto nell’anno 2002 dall’Assessorato alla sanità ha mostrato, che un terzo delle persone considerate diabetiche non sono consapevoli della loro malattia e quindi non sono adeguatamente curate.

In tutto il mondo ci sono più di 170 milioni di diabetici. Probabilmente questo numero tenderà a salire a 300 milioni entro il 2025; soprattutto per la crescita della popolazione, per l’aumento dell’età, per l’urbanizzazione e per le rispettive conseguenze: alimentazione squilibrata e carenza di attività fisica. Il diabete è tra i principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari nei Paesi industrializzati (p.e. infarto ed ictus). Le complicazioni tardive da diabete sono particolarmente temute in quanto possono portare a cecità, disturbi della vista ed ad altre patologie.

In occasione della Giornata mondiale sul diabete 2003 è posta a ragione particolare attenzione agli effetti del diabete sui reni. Infatti il diabete è la causa principale dell’insufficienza renale nei Paesi industrializzati. Normalmente la malattia renale da diabete insorge dopo 15-20 anni di malattia da diabete e può portare fino alla totale insufficienza renale. A questo punto solo la dialisi oppure il trapianto di un rene o il trapianto di rene e pancreas possono tenere il paziente in vita.

Il nostro sistema sanitario provinciale considera prioritaria la diagnosi precoce e l’accurato trattamento del diabete nei pazienti. In tutte le aziende sanitarie è stato istituito un Servizio diabetologico al quale si possono rivolgere tutte le persone interessate su prescrizione del medico di medicina generale o del pediatra. Presso l’azienda sanitaria di Bolzano è stato istituito un servizio multizonale specialistico per il diabete.

Attraverso interventi di informazione appropriata l’Assessorato alla sanità intende, anche per il futuro, sensibilizzare sul “Diabete - rischio sconosciuto“ ed offrire ai diabetici un’ampia offerta di prestazioni per migliorare la loro qualità di vita e per sostenerli nelle loro esigenze ed obiettivi.

FG