News

Le decisioni della Giunta provinciale

Bozze d'intesa per il tunnel del Brennero, per il passaggio di competenze, un ricorso alla Corte Costituzionale, condono edilizio da inserire nella finanziaria, nonchè nomine e riconferme di personale, sono i punti che hanno caratterirzzato la seduta della Giunta provinciale di lunedì 26 gennaio 2004.


Intesa per tunnel di base del Brennero

La Giunta provinciale ha preso in esame la bozza dell’intesa Provincia-Ministero Lavori pubblici, elaborata a livello tecnico, in vista della realizzazione del tunnel di base del Brennero. Come ha posto in evidenza il presidente della Provincia, Durnwalder, due sono i punti qualificanti: la Provincia di Bolzano potrà partecipare alle trattative tra Italia-Austria-Germania attinenti alla costruzione del tunnel del Brennero e sarà necessaria l’intesa della provincia di Bolzano nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione dello stesso. Il testo dovrebbe essere firmato nelle prossime settimane.

Accordo per passaggio competenze

Durante la seduta odierna la Giunta provinciale ha preso in esame anche la bozza dell’accordo Regione-Provincia di Bolzano per il passaggio con il 1. febbraio 2004 del personale dei settori (catasto e libro fondiario) per i quali la Provincia ha ottenuto le deleghe. Restano ancora alcuni punti da definire relativi al trattamento economico e giuridico del personale al suo inquadramento, nonché in merito ai beni immobili ed alla copertura finanziaria, in particolare per le spese di gestione sostenute dalla Regione. Entro questa settimana le questioni aperte dovrebbero essere chiarite e si potrà addivenire alla sigla dell’accordo.

Impugnazione legge assegno mantenimento

La Giunta provinciale resisterà in giudizio avverso l’impugnazione davanti alla Corte Costituzionale da parte dello Stato della legge provinciale sull’anticipazione dell’assegno di mantenimento (entrata in vigore il 1.1.2004). Secondo lo Stato la legge tratterebbe materia relativa al diritto civile, non di competenza provinciale; inoltre, la normativa introdurrebbe una sorta di disparità di trattamento fra cittadini sul territorio nazionale e sarebbe, quindi, in contrasto con la Costituzione.

Programma 2004 bacini montani

La Giunta provinciale ha approvato il programma annuale per il 2004 dei lavori e delle opere dell’Azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo. Sono previsti interventi per una spesa complessiva di 15,530 milioni di Euro, di cui circa 2 milioni di Euro sono destinati ad opere lungo i fiumi Adige (soprattutto in Bassa Atesina) ed Isarco.

TAR annulla Piano cave

La delibera con la quale la Giunta provinciale ha approvato il Piano cave è stata annullata dal TAR di Bolzano per difetti procedurali e di conseguenza il piano stesso. Il Piano non sarebbe stato sottoposto all’esame della Conferenza dei direttori degli uffici e ripartizioni competenti per l’urbanistica e la tutela del paesaggio, come invece, indicato dalla legge (art. 3). Perché il Piano possa essere valido dovrà essere chiesto tale parere.

Nomina CER e presidente IPES

La Giunta provinciale ha nominato il Comitato per l’edilizia residenziale. Ne fanno parte cinque assessori: Luigi Cigolla, Michl Laimer, Otto Saurer, Hans Berger e Luis Durnwalder.
Inoltre, Rosa Franzelin è stata nuovamente nominata presidente dell’Istituto per l’edilizia sociale IPES.

Legge finanziaria

Sono stati trattati tre punti da inserire nella legge finanziaria. Per quanto riguarda il condono edilizio, a differenza di quanto stabilito dallo Stato, la Provincia intende prevederlo solo per abusi commessi all’interno di costruzioni già esistenti e nella misura massima di 200/250 metri cubi (a livello nazionale fino a 750 metri cubi). Come ha chiarito Durnwalder, tali abusi si riferiscono ad esempio all’allestimento di stanze in sottotetti o scantinati, alla costruzione accessoria di garage o depositi per legname. Non rientrano nella sanatoria costruzioni nuove distanti dalle costruzioni esistenti o di trasformazioni di destinazione urbanistica (ad esempio se da un capannone per il deposito del fieno si creano possibilità abitative). Per gli abusi edilizi le sanzioni dovrebbero essere aumentate di parecchio. Inoltre, per quanto attiene la creazione di cubature fino a 150 metri nel verde agricolo al fine di dare ricovero a collaboratori e altrettanto per gli affittacamere per miglioramenti qualitativi, dovrà essere fissata una data più recente. In materia di speculazioni legate alla convenzione abitativa, con gli alloggi spesso venduti a non residenti, l’indirizzo è quello di ammettere la vendita di alloggi qualora si tratti di cubature vetuste (in conformità con quanto previsto dalle norme comunitarie). Per il mancato rispetto dell’obbligo di convenzione dovrebbero essere i Comuni a disporre i controlli e ad applicare le sanzioni del caso. Tali sanzioni dovrebbero essere cospicue: per zone non turisticamente sviluppate la sanzione dovrebbe essere indicativamente pari all’importo del costo di costruzione, ovvero di circa 1.200 Euro al metro quadro, mentre per le zone turisticamente sviluppate la sanzione dovrebbe essere pari a quattro volte l’importo del costo di costruzione, ovvero di circa 4.800 Euro al metro quadro.
I dettagli riguardo ai punti aperti dovrebbero essere definiti entro questa settimana in modo tale da poter aver un testo definitivo da portare in Giunta lunedì prossimo.

Assemblea società Autobrennero

L’assessore provinciale Werner Frick rappresenterà la Provincia di Bolzano all’assemblea della Società Autobrennero in programma domani. La Giunta intende appoggiare il programma stilato dal presidente Ferdinand Willeit dal quale si evice che gli utili serviranno al finanziamento trasversale Autostrada-Ferrovia in vista della realizzazione del tunnel di base del Brennero e non, come auspicato dalle province di Modena, Mantova e Verona, per la costruzione di opere connesse con l’autostrada, quali bretelle stradali ed altre. L’obiettivo, così ha sottolineato il presidente della Provincia Durnwalder, è quello di risolvere un problema rilevante di traffico. Inoltre, la Provincia di Bolzano è d’accordo sul sottoscrivere la proroga della concessione autostradale per altri 8 anni e 4 mesi, e nell'investire 550 milioni di Euro di utili dell'A22 fino al 2014, data entro la quale dovrebbe essere realizzato il tunnel del Brennero.

Personalia

L’arch. Josef March è stato riconfermato direttore del dipartimento lavori pubblici, mentre l’ing. Antonio Bacchin quale direttore del dipartimento patrimonio e edilizia abitativa. Edith Ploner è stata confermata quale segretaria particolare dell’assessore Florian Mussner, Giorgio Venturi quale segretario particolare dell’assessore Luigi Cigolla, e Johann Kucera quale segretario particolare dell’assessore Sabina Kasslatter Mur.
Leonhard Niedermayr è il direttore della Scuola professionale di Brunico e Reinhard Pfattner dell’Ufficio reti e sistemi operativi della Ripartizione informatica.

SA