News

Sopralluogo dell’assessore Mussner a Prato Isarco

L’assessore provinciale ai lavori pubblici, Florian Mussner, ha espresso oggi in una nota il suo cordoglio alla famiglia dell’automobilista morto nell’incidente verificatori domenica 25 gennaio lungo la SS12, all’uscita nord del paese di Prato Isarco, colpito da un masso staccatosi dalla parete sovrastante la strada.

Sopralluogo a Prato Isarco per determinare le cause dell'incidente di domenica.
Nella nota l’assessore informa che lungo la strada in oggetto sono stati effettuati, negli ultimi cinque anni, da quando le strade sono passate alla competenza della Provincia autonoma, numerosi lavori di manutenzione e messa in sicurezza. In particolare, lungo il tratto all’interno del quale si è verificato l’incidente, dall’uscita Nord del paese di Prato Isarco (km 447+600) alla località Tre Ponti (km 458+500) sono stati eseguiti nel corso del quinquennio 1999-2003 ben 12 interventi per opere di protezione per un totale di € 1.373.000.

L’incidente si è verificato al km. 456+250, in prossimità dell’esercizio “Törggele”. Va aggiunto, secondo quanto indicato dalla nota dell’assessore Mussner, che nel punto dove si è verificato il tragico incidente non si sono riscontrati, in passato, episodi allarmanti. Il tratto di strada dove si è verificato il sinistro viene quotidianamente percorso da un mezzo del Servizio strade, che ha anche il compito di segnalare eventuali anomalie. L’ultima percorrenza era avvenuta circa alle 04.00 da parte di un mezzo attrezzato per lo spargimento del sale. Il rientro del personale è avvenuto alle 07.45. Ogni percorrenza viene registrata su appositi moduli per il rapporto quotidiano.

Nella mattinata odierna l’assessore ha effettuato un sopralluogo nella zona dell’incidente assieme al Dr. Ludwig Nössing, direttore dell’Ufficio provinciale geologia e prove materiali, ed ha constatato che dalla parete sovrastante la strada si è staccato unicamente il masso che ha centrato la macchina in transito. Nel punto del sinistro la scarpata rocciosa è in verticale sopra la strada, poi inizia un piccolo terrazzamento e poco sopra è avvenuto il distacco di un solo masso. Il distacco è avvenuto molto al di sopra della carreggiata, al di fuori del campo visivo di chi percorre la strada. Si è trattato di un distacco di un solo blocco, non seguito ne preceduto da altri detriti. Fortunatamente al momento del sinistro non proveniva alcun veicolo in senso contrario.

Nella nota l’assessore Mussner informa che sono attualmente allo studio dell’Assessorato le modalità per determinare un sostegno alla famiglia vittima del tragico incidente di domenica. Nel contempo sono in corso lavori di disgaggio della parete (ricerca e rimozione di eventuali altre masse instabili tramite l’intervento di rocciatori). La riapertura della SS12 dovrebbe avere luogo nel tardo pomeriggio di martedì 27.

Immediatamente dopo questa prima fase verranno eseguiti i lavori di consolidamento definitivo della scarpata. Si tenterà di mantenere il traffico aperto almeno su una corsia. Si tratta di fenomeni di erosione di una parete di roccia arenaria articolati in diversi gradoni. A fronte dell’imprevedibilità dell’evoluzione di questi fenomeni, i lavori di consolidamento definitivo verranno immediatamente proseguiti.

Da cinque anni la Provincia gestisce le strade statali e gli investimenti per la protezione e la sicurezza e per il consolidamento del corpo stradale costituiscono la spesa più rilevante nella manutenzione straordinaria delle nostre strade. Questi investimenti sono stati addirittura maggiori delle spese per i rifacimenti della pavimentazione, che è la componente maggiormente soggetta ad usura. Se a questo si aggiungono gli investimenti della Ripartizione infrastrutture per la realizzazione di gallerie in tratti esposti al pericolo di caduta sassi ( per esempio in Val d’Ega, Val Sarentino, Val Senales, Val Badia) si evidenzia che il volume totale degli investimenti per la protezione della strada raggiunge livelli probabilmente non riscontrabili in altre parti del Paese. .

FG

Galleria fotografica