News

Inaugurato il laboratorio per l'IA responsabile

La Provincia autonoma di Bolzano e la società in house Informatica Alto Adige SpA presentano lab.ai al NOI Techpark: un hub per la ricerca e la formazione. Firmato un memorandum con Microsoft.

BOLZANO (USP). Sviluppare soluzioni rapide e mirate per la Pubblica amministrazione, fornire consulenza alle aziende sull'intelligenza artificiale (IA) e offrire formazione a persone di tutte le fasce d'età: sono questi gli obiettivi principali del nuovo Laboratorio per l'Intelligenza Artificiale (lab.ai), inaugurato giovedì 2 ottobre al NOI Techpark di Bolzano da Informatica Alto Adige SpA (IAA) e dalla Provincia autonoma di Bolzano.

"L'intelligenza artificiale è qui e c'è solo un modo per usarla", ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher, responsabile della digitalizzazione, nel suo discorso di benvenuto. Va da sé che l'amministrazione provinciale altoatesina vuole utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile e nel rispetto di tutti gli standard e gli aspetti etici.

Johannes Schneebacher, presidente del Consiglio di Amministrazione di IAA, ha sottolineato quanto sia importante per la Provincia autonoma di Bolzano agire come attore e non come spettatore del cambiamento. "L'Alto Adige ha deciso di plasmare il futuro con un'intelligenza artificiale etica, sicura e trasparente, che crei un reale valore aggiunto per i cittadini e le imprese", ha detto Schneebacher, descrivendo il nuovo laboratorio.

Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica della Provincia, ha poi illustrato più nel dettaglio la strategia che la Provincia autonoma di Bolzano sta perseguendo in materia di intelligenza artificiale. L'attenzione si concentra su tre componenti fondamentali: una governance multilaterale per regole chiare, un centro di competenza e un'agenzia per la transizione digitale a supporto dei progetti. "Ogni transizione inizia con una visione, ma solo la capacità di tradurla in regole, processi e competenze la rende concreta", ha sottolineato Hofer.

In seguito, Alessio Trazzi CAIO (chief artificial intelligence officer) di IAA si è soffermato sul lab.ai di Informatica Alto Adige SpA: "Non si tratta solo di uno spazio fisico, ma di un ambiente dinamico in cui università, centri di ricerca, aziende e istituzioni lavorano insieme per trasformare le idee in soluzioni". Il laboratorio dovrebbe anche diventare un punto di contatto per le aziende interessate all'IA e per tutti i cittadini che vogliono saperne di più sull'IA. "Inoltre, è destinato ad aiutare gli studenti delle scuole a imparare come affrontare correttamente l'intelligenza artificiale", aggiunge Stefan Gasslitter, direttore generale di IAA.

La prospettiva internazionale è stata portata da Kim Nguyen, senior vice president della Bundesdruckerei (la tipografia federale tedesca responsabile di documenti ufficiali e servizi di sicurezza digitale), che ha ricordato la lunga e proficua collaborazione con IAA: "Bolzano è ora un hotspot di innovazione per la Pubblica amministrazione", ha elogiato.

Infine, un momento chiave della giornata è stata la firma del Memorandum of Understanding tra IAA - Informatica Alto Adige SpA e Microsoft, presentato da Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, il quale ha sottolineato: "La collaborazione con Informatica Alto Adige è un segnale forte: insieme vogliamo mettere a disposizione un'IA a beneficio della comunità, basata su principi etici e orientata al futuro".

L'evento si è concluso con una tavola rotonda e un tour del nuovo laboratorio, che si trova nel NOI Techpark di Bolzano.

Ulteriori informazioni su: lab.AI: il laboratorio di innovazione sull'IA in Alto Adige.

ASP/pir/gm