News
Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 10 maggio 2004
Di seguito alcune delle principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta odierna (10 maggio) e illustrate dal presidente Luis Durnwalder nella successiva conferenza stampa.
Assestamento del bilancio 2004La Giunta provinciale ha perfezionato l’assestamento del bilancio 2004 con la suddivisione per settori dei 53,1 milioni € ancora in sospeso. In sede di assestamento del bilancio è a disposizione, come noto, la somma di 280 milioni €, in buona parte già assegnati una settimana fa (86 milioni destinati ai Comuni e per l’amministrazione del personale, 18 milioni per ripristinare negli assessorati le dotazioni di inizio 2003, 50 milioni per il programma di edilizia agevolata, 6 milioni per il risanamento della discarica di Castelfirmiano, 12 milioni alla Sanità, 20 milioni per le politiche della famiglia, ecc.).
Oggi la Giunta ha completato il programma con la ripartizione dei restanti 53,1 milioni €: 3 milioni per l'amministrazione generale (sviluppo informatico dei servizi), 1,2 milioni alla protezione civile, 3 milioni a scuola ed educazione, 2 milioni alla formazione professionale, 2 milioni per cultura e tutela dei beni culturali, ulteriori 2,4 milioni per la famiglia e il settore sociale, 5 milioni per i trasporti, 2 milioni per l'agricoltura (in buona parte per interventi dopo i danni da siccità), 4 milioni per il turismo, 6 milioni per il settore strade, 9,5 milioni per i lavori pubblici, 5,8 milioni per l'energia (comprensivi del pagamento della Snam), 6 milioni per completare la rete delle piste ciclabili in Alto Adige. All'industria sono stati infine assegnati 3 milioni € e buona parte servirà per la ristrutturazione della palazzina "Alumix" a Bolzano Sud dove verrà insediato l'annunciato centro di ricerca per il Minimetro, primo embrione del futuro polo tecnologico altoatesino.
"Per mancanza di tempo - ha spiegato il presidente Durnwalder - la Finanziaria collegata verrà approvata nella prossima seduta di Giunta." Entro mercoledì 12 gli assessori provvederanno alla ripartizione dei fondi assegnati nei singoli capitoli, mentre l'approvazione dell'assestamento di bilancio è prevista entro luglio.
Contributi ai Comuni
La Giunta provinciale ha approvato una serie di contributi a favore dei Comuni: riguardano il finanziamento di interventi su strade e vie di accesso per complessivi 814mila € (interessati 9 Comuni) e le sovvenzioni per il risanamento o la costruzione di 12 caserme dei vigili del fuoco (un milione di € ciascuno a Rio Pusteria e Renon, 750mila € a Selva Gardena). Un ulteriore capitolo riguarda il finanziamento a tutti i comuni altoatesini di opere pubbliche: la Giunta ha assegnato in totale 47,8 milioni € di cui beneficiano tra gli altri - con gli importi maggiori - le città di Bolzano (4,7 milioni €), Merano (1,7 milioni €), Bressanone (1,6 milioni €), Brunico (1 milione €), Laives (906mila €).
Giornata internazionale dei Musei
Per domenica 16 maggio, in occasione della Giornata internazionale dei Musei, la Giunta ha deciso che l'ingresso in tutte le strutture museali provinciali sarà gratuito. Ogni museo si presenterà alle famiglie e ai visitatori in genere con una serie di iniziative dedicate. Resta confermato invece l'ingresso a tariffa al Touriseum di Merano, in quanto combinato con biglietto speciale alla visita dei Giardini di Castel Trauttmansdorff. "Ci auguriamo - ha detto il presidente Durnwalder - che gli altoatesini sappiano rispondere numerosi a questa iniziativa e possano finalmente scoprire le bellezze dei musei dell'Alto Adige, che sono sempre più frequentati dai turisti ma in misura minore dai residenti."
CdA dell'Ente Musei provinciali altoatesini
La Giunta ha nominato il Consiglio di amministrazione del neocostituito Ente Musei provinciali altoatesini che sovrintenderà a tutti i musei provinciali - ad eccezione di Castel Tirolo - affiancando i singoli comitati scientifici. Il CdA sarà presieduto dall'ex assessore provinciale Bruno Hosp e ne faranno parte anche Hans Grießmair, Ilse Thuile, Günther Überbacher, Heinrich Aukenthaler, Heinrich Huber, Barbara Bottacin e Fulvio Giorgi.
Piano delle infrastrutture per le comunicazioni
La Giunta ha approvato il Piano provinciale delle infrastrutture delle comunicazioni, che prevede, per la nuova generazione di telefonia mobile UMTS, la costruzione in Alto Adige di 30 impianti a cura della Provincia attraverso l'Azienda speciale Ras. Alla realizzazione dei ripetitori erano interessati anche i concessionari privati e i Comuni, ma la Giunta ha deciso di intervenire direttamente per disciplinare la materia nel modo più omogeneo possibile. Il costo di ogni impianto è stimato in circa 90mila €, per una spesa complessiva di 2,7 milioni € da ammortizzare in alcuni anni. "Si lavorerà con grande attenzione verso l'ambiente e la salute pubblica", ha specificato Durnwalder ricordando che i parametri provinciali in materia prevedono una soglia massima di 3 volt per metro contro i 6 volt vigenti in Italia.
PUC di Ultimo
Alla luce dell'esito del referendum, la Giunta ha rispedito al Comune di Ultimo la bozza con la variazione del Piano urbanistico presentata per l'approvazione prima della consultazione popolare e comprensiva dell'impianto di risalita poi bocciato. "Anche se tecnicamente quel risultato riguarda la prassi amministrativa del solo Comune - ha spiegato Durnwalder- sarebbe stato un segno di poca sensibilità democratica da parte della Giunta provinciale approvare il PUC modificato dopo l'esito del referendum." Per questo la documentazione torna all'amministrazione di Ultimo con la richiesta di una presa di posizione ufficiale prima della definitiva delibera provinciale, che presumibilmente, secondo Durnwalder, si concretizzerà in uno stralcio dell'impianto in questione.
Convenzione sull'area ex Mignone a Bolzano
La Giunta ha dato via libera alla proposta di compromesso con il comune di Bolzano che fungerà da schema della convenzione per l'edificazione dell'area dell'ex caserma Mignone nel quartiere di Oltrisarco. Si tratta della realizzazione della zona denominata "Rosenbach" che comprenderà tra l'altro circa 200 appartamenti, un parco e la caserma dei vigili del fuoco. La Provincia, come noto, aveva acquistato le aree dal Genio militare con l'impegno di costruirvi infrastrutture e abitazioni da mettere a disposizione del Comune di Bolzano. Le divergenze di vedute sul prezzo della transazione sono state risolte con il seguente compromesso: il Comune versa alla Provincia 3,524 milioni € mentre la Provincia cede gratuitamente al Comune il terreno per la costruzione della caserma dei pompieri e, con contratto di comodato, l'area per la realizzazione del parco.
Contributi per l'assistenza scolastica
La Giunta si è occupata di assistenza scolastica e dei relativi contributi nell'ambito del piano per l'anno 2004/2005. Per l'assegnazione di borse di studio (dalle scuole dell'obbligo a quelle secondarie e professionali) sono stati stanziati 6,7 milioni €; il servizio di trasporto alunni è stato finanziato con 8,3 milioni € comprensivo di rimborsi spese di viaggio a famiglie con persone diversamente abili; per l'assegnazione di libri di testo e ogni altro servizio idoneo a realizzare il diritto allo studio la Provincia ha stanziato 5 milioni €; per le refezioni scolastiche sono stati concessi ai singoli Comuni complessivamente 1,8 milioni €. Infine sono stati assegnati 6,4 milioni € a diversi convitti per l'esecuzione di lavori necessari: tra essi figurano le case per studenti Muri-Gries (3 milioni €), Elisabethinum (1,2 milioni €) e Rainerum (756mila €) di Bolzano.
Insegnanti ladini
La Giunta ha esaminato e accolto quattro ricorsi presentati da insegnanti ladini e relativi al requisito del patentino di trilinguismo, comprensivo cioè del ladino, definito necessario anche per poter insegnare nelle scuole di lingua tedesca e italiana. La Giunta è dell'opinione che per insegnare nelle scuole italiane e tedesche sia sufficiente il requisito del patentino di bilinguismo (italiano-tedesco), senza sostenere anche l'esame in ladino. "Abbiamo applicato la legge con il buonsenso", ha spiegato il presidente Durnwalder.
pf