News

Corso di formazione per manager dell'innovazione

Lunedì prossimo prenderà il via a Innsbruck un corso di formazione dedicato a tutte quelle persone interessate a migliorare le loro conoscenze nei settori dell'innovazione e dell'organizzazione. L'iniziativa, che fa parte del progetto Interreg IIIB "AlpiNetwork", è sostenuto dall'Assessorato provinciale all'innovazione, alla ricerca e allo sviluppo.

"Obiettivo della scuola di specializzazione - spiega l'assessora Luisa Gnecchi - è quello di formare persone capaci in settori fondamentali dell'economia moderna come l'innovazione, l'organizzazione, il telelavoro e tutto ciò che riguarda i nuovi media". Chiunque sia interessato può iscriversi gratuitamente al corso. Unica condizione posta è l'aver già superato l'esame di maturità. Il corso prevede circa 1.000 ore di lezione, 600 di teoria e 400 di pratica, ed è articolato in 3 blocchi. Uno di questi riguarda la parte pratica, che sarà svolta presso un'impresa. Il primo blocco della scuola di specializzazione prende il via lunedì prossimo ad Innsbruck. Tra le materie oggetto delle lezioni: telelavoro, principi dell'innovazione, tecnologie della comunicazione e dell'informazione, analisi di concorrenza e di mercato, management dei processi e dei progetti di innovazione. Anche la seconda parte del corso, che si svolgerà nell'ottobre del 2004, sarà dedicata alla teorica. Gli iscritti si concentreranno sulle strategie di management e di marketing, sulla psicologia sociale, e sulla gestione delle risorse umane. I corsi, organizzati in moduli, si terranno ad Innsbruck, Bolzano, Chiusa e Klagenfurt. Dei 15 moduli previsti, ben 9 si terranno in Alto Adige. Per ulteriori informazioni, o per iscriversi alla scuola di specializzazione in manager dell'innovazione, ci si può rivolgere all'Ufficio provinciale innovazione, ricerca e svilluppo, in via Raiffeisen 5 a Bolzano. Referente del progetto è Leonardo Bortoli (tel. 0471-413792)

mb