News
Bressanone, al via i lavori di realizzazione del viadotto di Albes.
Il primo, simbolico colpo di vanga e la sottoscrizione della consegna dei lavori da parte del Presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder e dell´assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner hanno siglato nella mattinata di oggi, mercoledí 25 agosto, il decollo dei lavori di realizzazione del viadotto previsto ad Albes. Il progetto include la realizzazione di un ponte strallato con un tracciato di 650 metri sorretto da pile che collegherá la zona industriale all´asse di traffico principale.

"Questo grande progetto mira, insieme ad altri progetti, a migliorare la situazione del traffico e la mobilitá nella zona di Bressanone" ha commentato l´assessore Florian Mussner. "Per il superamento del problema-traffico nell´ambito brissinese - ha ribadito il Presidente della Giunta Durnwalder - la Provincia assicurerá nei prossimi anni una copertura finanziaria di 12.5 milioni di Euro". I costi globali per la realizzazione del viadotto ammontano a 16.1 milioni di Euro. Il Comune di Bressanone contribuirá dal canto suo con tre milioni di Euro. Il Presidente della Giunta Durnwalder e l´assessore Mussner hanno annunciato che in via generale nei prossimi anni i Comuni dovranno farsi maggiormente carico dei costi relativi ai progetti di maggior spessore.
Dunque, dato il primo colpo di vanga e siglata da parte del Presidente Durnwalder e dell´assessore Mussner la consegna dei lavori, ora la realizzazione del sovrappasso puó partire. Particolarmente soddisfatto dell´avvio dei lavori si é mostrato l´attuale sindaco di Bressanone, Klaus Seebacher, che ha ringraziato la Giunta provinciale per il forte sostegno e il contributo da essa forniti.
Le imprese locali responsabili, la "Wipptaler Bau" e la "Alpen Bau" prevedono per la realizzazione dell´opera un lasso di tempo di circa 750 giorni lavorativi, il che vorrebbe dire terminare i lavori entro l´autunno del 2006.
Si partirá con la preparazione del cantiere, nello specifico con l´edificazione delle 18 pile in cemento armato per il viadotto. Poi sará il turno del ponte strallato, che verra´realizzato in acciaio. "Sará sostenuto da un´antenna in acciaio e da tre coppie di stralli per parte" ha spiegato il cooordinatore per la sicurezza, ingegner Danilo Mora. Il ponte sará a due corsie e avrá una larghezza di tre metri per corsia; a queste si aggiungerá un marciapiede. Quanto alle due corsie del nuovo viadotto, avranno una larghezza di 3.5 metri l´una. Per lo snodo all´altezza della statale del Brennero é prevista la realizzazione di una rotatoria.
em