News
Nuove linee-guida per esecuzioni più rapide dei lavori stradali
Il gruppo di lavoro che si occupa delle opere stradali ha discusso questa mattina con l'assessore provinciale ai Lavori Pubblici Florian Mussner, e con il direttore di Dipartimento Josef March, alcuni dei punti principali delle nuove linee-guida per imprese edili e progettisti.

"Sono stati stabiliti dei valori minimi di produzione giornaliera - ha sottolineato Valentino Pagani - e inoltre la sospensione dei lavori potrà essere concessa solamente in casi eccezionali e motivati. Eventuali pause dovranno essere già prese in considerazione nel momento in cui vengono calcolati i termini di consegna, e le proroghe, concesse solo in casi eccezionali, non prevederanno una variazione proporzionale tra costi e tempi di consegna. Inoltre verrà applicata con più rigore la normativa che prevede penali e premi in caso di consegna ritardata o anticipata dell'opera da parte dell'impresa". Ma sono anche altri i punti chiave discussi nel corso dell'incontro allargato tra gruppo di lavoro, assessore e direttore di Ripartizione. "Sulle strade più trafficate - prosegue Pagani - nei limiti del possibile, dovrà essere evitata la presenza di più cantieri contemporaneamente, i valori minimi di produzione giornaliera saranno innalzati, e l'appalto dovrà prevedere degli obblighi da parte dell'impresa in merito alla garanzie di un flusso del traffico il più regolare possibile". Tra le altre linee-guida elaborate dal gruppo di lavoro per i cantieri posizionati nei punti più critici della viabilità locale, l'obbligo per le imprese di lavorare il sabato, e, nella posa di asfalto e realizzazione di tunnel e gallerie, anche di notte. Entro breve sarà convocata una tavola rotonda con le imprese edili per discutere e comunicare le nuove linee-guida.
mb