News
Inaugurata la nuova sede del Servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza
È stata inaugurata questa mattina alla presenza dell’assessore provinciale alla sanità e politiche sociali, Dr. Richard Theiner, del primario Dr. Klaus Pittschieler, e del responsabile, Dott. Gianluca Cosara, il Servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza che ha sede in Via Guncina,54 a Bolzano.

Il Servizio di neuropsichiatria dell’età evolutiva, diretto dal Dott. Gianluca Cosara, è inserito nell’ambito del Reparto di pediatria dell’Ospedale di Bolzano ed ha competenze specialistiche oltre che per il territorio dell’Azienda Sanitaria di Bolzano anche a livello provinciale. L’equipe medica del Servizio di Via Guncina è composta da specialisti che operano nei seguenti campi: neuropsichiatria, psicologia, fisioterapia, logopedia, ergoterapia, psicomotricità, tecnica di neurofisiopatologia.
L’equipe, che opera in rete con gli altri Servizi collegati, si occupa in particolare dei disturbi neurologici, dello sviluppo, dell’apprendimento e psichiatrici dell’età evolutiva (0 – 18 anni). Nel corso del suo indirizzo di saluto il primario del reparto di pediatri dell’Ospedale di Bolzano, Dr. Klaus Pittschieler ha rilevato che “Grazie al nuovo servizio si può ora fornire un servizio più vicino alle esigenze delle famiglie e dei piccoli pazienti. La maggior parte dei casi trovano ora soluzione grazie ad un’assistenza ambulatoriale ed in “Day hospital”, laddove nel passato era necessario ricorrere al ricovero dei piccoli pazienti con gravi disagi per gli utenti e le loro famiglie”.
L’accesso al Servizio avviene preferibilmente su prescrizione dei Medici o Pediatri di base, di altri specialisti ospedalieri o medici dei servizi riabilitativi, di psicologi (dei Servizi psicologici o sei consultori). Per l’accesso è comunque necessaria la prenotazione telefonica. Su richiesta dei familiari è anche possibile l’accesso diretto.
La segreteria del Servizio è operativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00, il telefono è 0471 466666.
FG