News
Presentato l’opuscolo “Risparmiare informati”
Un’iniziativa della Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative (34), in collaborazione con l’ANASF (Associazione Nazionale dei Promotori Finanziari) e con il CTRRCE (Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo).

La vicepresidente della Provincia ha sottolineato nel corso della presentazione odierna che si tratta di un’iniziativa pilota a livello nazionale promossa da un ente pubblico e finalizzata all’educazione al risparmio. Questa iniziativa si inquadra in una situazione del risparmio che negli ultimi due – tre anni ha fatto registrare un progressivo e repentino calo della propensione delle famiglie italiane nei confronti del risparmio. Mentre infatti nel 2001 oltre il 52% delle famiglie italiane affermava di risparmiare mensilmente una parte del proprio reddito, nel 2004 questa percentuale è solamente del 30%.
In base ai recenti dati pubblicati dall’ACRI, Associazione che riunisce le Casse di Risparmio e le Fondazioni bancarie il 20% delle famiglie italiane si trova in serie difficoltà economiche ed il 13% sta utilizzando i risparmi accumulati o addirittura fa ricorso a prestiti (4%), il 48% degli intervistati dall’ACRI dichiara di avere consumato tutto il proprio reddito e solo il 34% afferma di essere riuscito a mettere da parte qualche cosa. Cresce inoltre il numero degli intervistati (68% rispetto al 57% del 2003) che tiene i propri risparmi liquidi e parallelamente diminuiscono gli investimenti negli strumenti considerati “sicuri” come i titoli di Stato (-7%), i certificati di deposito (-6%) e le polizze assicurative vita e fondi pensione (-5%).
A fronte di questi dati e delle tendenze che non lasciano prevedere inversioni nel breve periodo lo strumento informativo promosso dalla Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative, diretta dal dott. Maurizio Bergamini, con il sostegno del CTRRCE, presieduto dal dott. Marino Melissano, si delinea come un’iniziativa particolarmente utile e preziosa per tutti coloro che vogliono comprendere meglio i meccanismi legati al risparmio e le opportunità offerte dal mercato.
Erano presenti alla presentazione dell’opuscolo anche Antonio Abate e Luciano Liccardo, autori dei testi, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Promotori Finanziari.
Il testo è stato stampato in 5000 copie bilingui ed è disponibile gratuitamente presso la sede della Ripartizione 34, in Via Raiffeisen,5 a Bolzano, presso la sede del Centro Tecnico Regionale di Ricerca sul Consumo Europeo, in Via Argentieri,22 e presso tutte le agenzie dei promotori finanziari dell’Alto Adige.
FG