News
Durnwalder incontra il direttore della Protezione civile nazionale Bertolaso
I lavori di messa in sicurezza di Monte Croce in val Badia, la collaborazione della Protezione civile della Provincia nelle emergenze in altre Regioni - per le nevicate in inverno e incendi boschivi in estate - e gli interventi nel Sudest asiatico dopo il maremoto: questi i temi discussi stamattina (lunedì 21) a Bolzano dal presidente Luis Durnwalder con Guido Bertolaso, Direttore del Dipartimento nazionale della Protezione civile. Nel fine settimana Bertolaso ha incontrato anche tecnici e funzionari provinciali del settore.

Si è discusso di come impiegare il contributo di 2 milioni € attribuito a novembre dal Governo per la messa in sicurezza di Monte Croce in val Badia, sopra San Leonardo, dove da anni una frana in movimento richiede la costruzione di gallerie di drenaggio per rendere stabile il pendio. L’intero progetto, visionato in loco da Bertolaso, richiede una spesa di 8 milioni di euro, di cui la metà già impegnata. A Roma verrà esaminata anche la possibilità di un nuovo contributo statale.
Il capo della Protezione civile nazionale ha parlato con Luis Durnwalder anche della eventuale collaborazione che l'Alto Adige potrebbe fornire ad altre Regioni italiane, specie del Centro e del Sud, nei casi di emergenze come gli incendi boschivi e le pesanti nevicate. A Bertolaso che ha ringraziato l'Alto Adige per il lavoro svolto nelle Marche bloccate dalla neve, Durnwalder ha confermato l'intenzione "di studiare in particolare un impegno nel lungo periodo per i problemi legati proprio al maltempo invernale, grazie all'esperienza dei nostri tecnici e vigili del fuoco e alla disponibilità di mezzi speciali per lo sgombero delle strade."
Si è parlato anche della ricostruzione nelle aree del Sudest asiatico devastate dal maremoto: la Protezione civile nazionale ha concentrato una buona parte degli interventi nello Sri Lanka - con un centinaio di uomini, tra cui gli alpini - e il direttore Bertolaso ha chiesto al presidente Durnwalder di valutare un possibile sostegno della Provincia autonoma di Bolzano, nel quadro delle rispettive competenze, anche per questi progetti.
pf