Assegno di cura
All’inizio del 2008 è entrata in vigore la Legge provinciale n. 9 del 12 ottobre 2007 “Interventi per la non autosufficienza”. Essa rappresenta una garanzia di cura ed assistenza uniformi, è finanziata dal fondo sociale della Provincia senza una partecipazione diretta da parte del cittadino ed è una decisione socio-politica di grande rilevanza per le cittadine e i cittadini dell’Alto Adige.
Lo scopo di questa legge provinciale è quello di favorire dal punto di vista finanziario le prestazioni basilari per la cura in ambito domiciliare cercando così di garantire alla persona non autosufficiente la maggior autonomia possibile.
Per i familiari delle persone non autosufficienti, l’assegno di cura è un riconoscimento per la loro opera preziosa ed irrinunciabile ed allo stesso tempo uno stimolo ed un incoraggiamento a garantire anche in futuro con impegno e convinzione la cura e l’assistenza alle persone anziane ed ammalate.
Dal 01.02.2023 entrano in vigore alcune novità importanti. Trovi tutte le informazioni nel nostro foglio informativo sulle novità 2023. |
Ulteriori informationi sull'assegno di cura:
- Foglio informativo sull'assegno di cura
- Foglio informativo sulla valutazione
- Brochure informativa "28 domande sull'assegno di cura"
- Foglio informativo servizio di pronto assistenza
- Foglio informativo domanda PM
- Informazioni sulle valutazioni d'ufficio 2023
A causa di COVID-19 e delle conseguenti misure di prevenzione del contagio, in alcune zone della provincia i tempi di attesa per le valutazioni della non autosufficienza si sono allungati. Invitiamo i cittadini ad avere pazienza. In ogni caso, l’eventuale assegno di cura viene erogato retroattivamente dal mese successivo alla presentazione della domanda. |
Chiamando i seguenti numeri si possono ottenere ulteriori informazioni su:
- la valutazione dello stato di non autosufficienza, i buoni di servizio per l’assistenza domiciliare: Ufficio Valutazione della non autosufficienza - numero verde 848 800 277 da lunedì a giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- la liquidazione dell’assegno di cura, i contributi per la copertura previdenziale nell’ambito della non autosufficienza, le prestazioni economiche per invalidi civili: Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) – Tel. 0471 41 83 22 o 0471 41 82 86