Tutti i comunicati
Interventi di riqualificazione: approvate le modifiche
Modifiche ai programmi planivolumetrici degli interventi sull’edificio di Croce Bianca e Rossa e Protezione civile a Bolzano e sul Liceo Cusanus di Brunico.
Modifica del regolamento installazione e conduzione impianti termici
La Giunta provinciale ha approvato ieri (3 dicembre), su proposta del presidente Kompatscher, una modifica del regolamento riguardante il verbale di collaudo di prevenzione incendi.
Declassamento dello status di protezione del lupo
Il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha modificato lo status di protezione del lupo. Walcher: "Ora ridurre gli oneri per gli agricoltori e la gestione dei pascoli di montagna".
Scuola Ada Negri: fine dei lavori nella primavera 2025
Procedono i lavori nel cantiere del complesso scolastico, che riaccoglierà i suoi studenti a settembre del prossimo anno. Aumentano le aule, una nuova e moderna palestra.
Gestione Centri visite Parco dello Stelvio: nuova ripartizione costi
La Giunta provinciale approva le convenzioni con cinque Comuni – Stelvio, Prato allo Stelvio, Silandro, Martello e Ultimo – per la gestione dei Centri visite del Parco Nazionale.
Scuole dell'infanzia in lingua italiana: giornate delle porte aperte
Le famiglie potranno visitare le diverse strutture fino al 14 dicembre. Iscrizioni solo online dall’8 al 16 gennaio 2025.
Residenze per anziani, domani conferenza stampa dell'assessora Pamer
La Giunta provinciale ha riorganizzato le tariffe giornaliere, determinato quote di posti letto per forme di assistenza speciali e approvato innovazioni su anticipo assegno di mantenimento.
Kompatscher sul Bilancio 2025: “Solide basi per uno sviluppo positivo”
Nel Bilancio 2025 della Provincia circa 8 miliardi di euro destinati allo sviluppo sostenibile, alla sicurezza sociale e alla resilienza economica.
Permuta aree, accordo tecnico per un parcheggio a Merano
Una porzione della caserma “Battisti” al Comune di Merano, che vi realizzerà un parcheggio pubblico. Allo Stato un tratto di via della Cavalleria.
Scuola dell’infanzia: anno obbligatorio in Alto Adige
Dal 2025/26, l’ultimo anno di scuola dell’infanzia diventa obbligatorio, l’esenzione è possibile solo tramite autocertificazione.