News
-
Neve e valanghe: Commissioni comunali e forestali lavorano in sinergia
A Racines, i membri delle commissioni valanghe comunali hanno seguito una formazione teorica e pratica. Presentato anche un nuovo progetto transfrontaliero nell’Euregio.
-
Monte Macaion: nuovamente disponibili i dati del nuovo radar meteo
Ultimati i lavori per l’installazione del nuovo radar meteo, i dati dell’impianto sul monte Macaion sono nuovamente disponibili sul sito Meteo Alto Adige
-
Laghi ghiacciati: attenzione ai rischi e al caldo anomalo
Camminare e pattinare sui laghi ghiacciati può comportare pericoli alla propria incolumità. L’Agenzia per la Protezione civile invita alla prudenza e mette in guardia la popolazione dai rischi.
-
IT-alert: l'1 febbraio verifica tecnica di copertura del segnale
Le verifiche di copertura del segnale delle celle telefoniche interesseranno alcune zone dell’Alto Adige il giorno 1 febbraio 2024, tra le ore 18.30 e le ore 19.00. Ignorare il messaggio di notifica.
-
Servizio meteo: in archivio un mese di gennaio molto mite
Secondo il report mensile stilato dall’Ufficio meteorologico e di prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile, il mese di gennaio ha registrato un clima molto mite in Alto Adige.
-
Test IT-Alert: riuscita la simulazione di allarme in Alta Val Pusteria
Poco prima delle ore 12 di oggi (25 gennaio), tutti i telefoni cellulari in Alta Val Pusteria hanno ricevuto una notifica del sistema IT-Alert, che simulava il collasso della diga di Monguelfo.
-
Bacini montani: lavori sul Rio Valsura a Lana
Operai al lavoro a Lana per migliorare la transitabilità del Rio Valsura e le condizioni della fauna ittica. Gli interventi dovrebbero essere ultimati nel mese di marzo.
-
IT-Alert: simulazione di collasso per la diga di Monguelfo
Il 25 gennaio prevista la simulazione sull’ipotetico scenario, che darà il via ad una nuova fase del test di allarme nazionale IT-Alert. Segnale inviato in alcuni comuni pusteresi, dalle 12 alle 13.
-
Freddo estremo: appello della Protezione civile
Il freddo sta diventando estremo. Sabato, nel Bollettino di allerta, previsto il secondo livello più alto di arancione. La Protezione civile invita ad adattare i comportamenti alle condizioni meteo.
-
Bressanone, lavori di manutenzione degli argini lungo il fiume Isarco
La squadra di lavoro dell’Ufficio Sistemazione bacini montani nord dell’Agenzia per la Protezione civile all’opera per la manutenzione degli argini lungo il fiume Isarco a Bressanone.