News

  • Danni del maltempo: sopralluogo di Durnwalder e Berger a Bronzolo e Nalles

    Il presidente della Provincia e l’assessore all’Agricoltura hanno effettuato questo pomeriggio un accurato sopralluogo nelle zone di Bronzolo e Nalles, dove il forte temporale di questa notte ha danneggiato numerosi frutteti. "La Provincia", hanno commentato, "rimborserà i danni di chi ha perso più del 35% del ricavo complessivo". Prima, però, è necessario procedere ad un inventario delle coltivazioni danneggiate, cui seguirà il sopralluogo dei tecnici provinciali competenti. Fondamentale è che non si proceda a rimuovere le piante abbattute, in modo tale che i tecnici possano valutare di persona i danni.

  • Le delibere della Giunta provinciale

    Nella sua ultima seduta prima della pausa estiva la Giunta provinciale ha adottato alcune decisioni di un certo rilievo politico. Un punto riguarda l’elaborazione di un progetto complessivo per migliorare l’apprendimento della lingua madre, della seconda lingua e delle lingue con particolare accento sulla scuola di lingua tedesca; tra l’altro viene prevista l’introduzione di un’ora obbligatoria di insegnamento della lingua italiana quale seconda lingua a partire dalla 1. classe delle scuole elementari tedesche. Un altra decisione riconferma la posizione della Giunta in merito all’inquadramento delle insegnanti di scuola materna. Un altro punto si riferisce alla frequenza della Scuola superiore provinciale di sanità "Claudiana" e alle lingue d’esame.

  • Inaugurazione del rinnovato tratto della MeBo Sinigo-Marlengo

    Saranno il presidente Luis Durnwalder e l’assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner ad inaugurare il tratto della MeBo fra Sinigo e Marlengo, interessato recentemente da lavori di ristrutturazione. Appuntamento venerdì 1 agosto 2003, alle 12.00, all’entrata MeBo di Marlengo.

  • Il ministro degli Interni austriaco Strasser mercoledì 30 in Alto Adige

    Il ministro degli Interni austriaco, Ernst Strasser, sarà in visita in Alto Adige mercoledì 30 luglio. Nel corso della sua breve permanenza è previsto un colloquio con il presidente della Provincia Luis Durnwalder e a seguire, alle 11, l’incontro con i giornalisti.

  • Marchio ecologico - 2003 (Astat)

    Quasi tre quarti degli altoatesini conoscono il termine „Marchio ecologico“, ma solamente il 38,2% ha effettivamente acquistato in un esercizio contrassegnato da tale marchio. I clienti più assidui hanno un’età compresa tra i 35 e i 54 anni e appartengono al gruppo linguistico tedesco. Il 41,9% dei clienti viene a conoscenza del Marchio ecologico attraverso campagne divulgative promosse dal negozio stesso, come, ad esempio, etichette sui prodotti, cartellini e foglietti illustrativi.

  • Sopralluogo alla clinica "Bonvicini" di Bolzano

    Il nuovo servizio di radioterapia istituito dall’Azienda sanitaria di Bolzano presso la casa di cura privata "Bonvicini" sarà al centro del sopralluogo che l’assessore provinciale alla Sanità Otto Saurer e i responsabili locali della sanità compiranno domani (martedì 29) alle 12 nella sede della clinica in via Pacher 12.

  • Durnwalder e Mussner visitano i cantieri della strada del Passo Stelvio

    In occasione dei cinque anni del Servizio strade che provinciale, il presidente della Provincia e l’assessore ai Lavori pubblici hanno voluto constatare di persona i progressi realizzati sulla ss 38 che porta al passo Stelvio. Numerosi i cantieri visitati.

  • Una rivista per i parchi naturali altoatesini

    L’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer ha presentato questa mattina (venerdì 25 luglio) "Parks - Parchi naturali in Alto Adige - Natura - Cultura - Paesaggio", la nuova rivista pubblicata dall’Ufficio provinciale parchi naturali, che uscirà tre volte all’anno e che si rivolge soprattutto ai residenti nei comuni dei parchi naturali. L’assessore Laimer si è dichiarato molto soddisfatto di questo ultimo prodotto informativo dell’Ufficio parchi naturali, convinto che contribuirà in modo significativo ad aumentare il grado di accettazione e di identificazione della popolazione interessata nei confronti del parco.

  • Le novità sul sistema informativo sanitario territoriale

    L’assessore provinciale alla sanità Otto Saurer è riuscito ad individuare un compromesso in grado da una parte di tutelare il diritto di privacy dei singoli cittadini - pazienti e dall’altra, contemporaneamente, favorire, con il consenso del paziente, un rapido accesso da parte delle strutture dei servizi sanitari e professionisti ad informazioni necessarie alla tutela della salute.

  • Formazione professionale del personale sanitario: l'assessore Saurer a Roma

    Trasferta romana per l’assessore provinciale alla sanità Otto Saurer, che, affiancato dal direttore della Ripartizione sanità Paolo Spolaore, si è incontrato con alti funzionari ministeriali affrontando diverse questioni, tra le quali quella che investe la formazione professionale del personale sanitario.