News

  • Successo della serata archeologica al Parco naturale Gruppo di Tessa

    L’intervento del fotografo Gianni Bodini, che ieri sera nel Centro visite del Parco naturale ha illustrato i sentieri archeologici dell’area protetta, è stato molto apprezzato dal folto pubblico presente. Dato il successo dell’iniziativa, altre serate di questo tipo saranno organizzate nei mesi di agosto e settembre.

  • Commercio estero della provincia di Bolzano per paese di provenienza e di destinazione - 1° trimestre 2003 (Astat)

    Il deficit commerciale della provincia di Bolzano (510 milioni di euro) continua a crescere (+21,9%). Il saldo negativo deriva dai rapporti con i paesi dell’Unione Europea, con i quali si verifica un disavanzo di 635 milioni di euro, mentre con i Paesi extra-UE si verifica un saldo positivo degli scambi per 125,2 milioni di euro.

  • Delegazione della comunità di lingua tedesca del Belgio in visita in Alto Adige

    Una delegazione della comunità di lingua tedesca del Belgio, guidata dal presidente Karl-Heinz Lambertz, la prossima settimana effettuerà una visita informativa in Alto Adige, nel corso della quale oltre ad ammirare le maggiori bellezze storico e paesaggistiche della provincia sono previsti anche diversi incontri politici.

  • Firmate da Durnwalder due convenzioni con Poste italiane

    La Provincia di Bolzano ed i Comuni altoatesini utilizzeranno servizi a valore aggiunto di Poste italiane per comunicare con i cittadini, gli enti e le imprese. I relativi accordi sono stati firmati questa mattina dal presidente Durnwalder e dal responsabile per il Nord-Est dell’azienda postale, Raffaele Galliano. Presente anche il presidente del Consorzio dei Comuni Franz Alber, che ha sottoscritto la convenzione per l’ente che rappresenta.

  • Il nuovo presidente della Hypo Bank in visita da Durnwalder

    Visita di presentazione giovedì sera per il nuovo presidente della Hypo Tirol Bank Johann Gruber, che si è incontrato a palazzo Widmann con il presidente della Provincia Luis Durnwalder.

  • Calendario delle sedute della Giunta provinciale

    La Giunta provinciale si riunirà solamente una volta nelle prime tre settimane del mese di agosto. La seduta è prevista per martedì 12 agosto.

  • Convegno su economia e formazione al Centro pastorale di Bolzano

    "Formazione ed economia rappresentano un’unità. Dobbiamo sviluppare ulteriormente i processi formativi, aggiornare e adeguare alle nuove sfide l’insegnamento, perchè oggi chi può vantare una migliore preparazione qualificata ha maggiori possibilità". Così l’assessore provinciale all’artigianato, commercio e turismo Werner Frick ha esordito quest’oggi (giovedì 24 luglio) nel convegno su "Economia e formazione" andato in scena al Centro pastorale di Bolzano.

  • Mostra "Arte e artigianato": inaugurazione domani al Centro visite del Parco naturale Monte Corno

    Domani, venerdí 25 luglio, alle 20.30, presso il Centro visite del Parco naturale Monte Corno a Trodena sarà inaugurata la mostra "Arte e artigianato". Il ceramista Heinrich Saltuari di Fontanefredde, il piastrellista e fumista Eduard Unterhauser di Redagno, lo scultore German Ventura di Anterivo esporanno le loro opere più belle. In mostra anche le opere dell’artista di Trodena Alex Bosisio, scomparso nel 1999.

  • Sopralluogo degli assessori Kasslatter-Mur e Mussner alla Scuola professionale di via Dalmazia a Bolzano

    Gli assessori provinciali alla Scuola e Formazione professionale in lingua tedesca ed ai Lavori pubblici hanno effettuato oggi, insieme ai tecnici competenti, una visita presso il cantiere della Scuola professionale provinciale per l’Artigianato e l’Industria di Bolzano. Sono in corso, infatti, i lavori di ristruttuazione ed ampliamento: nell’agosto 2004, a conclusione delle opere del I. lotto, potranno trovare alloggio nella nuova struttura le prime 21 classi. I lavori del secondo lotto si concluderanno, invece, nello stesso mese del 2007.

  • Presentato un documento sulla povertà in Alto Adige

    Commissionato dall’Assessorato al Servizio sociale e alla Sanità, è stato realizzato dall’Istituto di Ricerca sociale SIM/ISW di Monaco. Esso fornirà preziose indicazioni anche per l’elaborazione del Piano sociale provinciale, in fase di definizione.