Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige
Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.
Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.
Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.
Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)
-
Aiuto con la burocrazia: Migrant Empoverment Orienteering (MEO)
Supporto per pratiche burocratiche attraverso consulenze individuali e di gruppo nell’ottica di "imparare facendo"
-
Il giornale di strada zebra. sostiene le persone in situazioni di vita attualmente difficili con l'aiuto di un giornalismo costruttivo.
Il giornale di strada zebra. è un progetto sociale dell’OEW - Organizzazione per Un mondo solidale - avviato nel 2014 e fa parte della Rete internazionale dei giornali di strada INSP. È sostenuto dal Servizio di coordinamento per l’integrazione.
-
Empowerment per donne e famiglie
Uno sportello per rafforzare le donne personalmente e professionalmente
-
Vieni in biblioteca
La biblioteca civica di Brunico è un luogo d’incontro e promuove il dialogo tra generazioni, culture e gruppi sociali diversi.
-
Progetto Hippy
Un programma di viste domiciliari per genitori di bambini in età prescolare