Autovalutazione della scuola
Il percorso di autovalutazione delle scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano iniziato nel 2016 si è concluso a dicembre 2019 con la Rendicontazione sociale 2019, per poi riprendere nel 2020 con la progettazione del nuovo RAV e successivi PDM e PTOF. Il Servizio provinciale di valutazione ha accompagnato le scuole nel percorso predisponendo una piattaforma informatica ad hoc ( webAPP SPV ) e i modelli per il Questionario scuola 2019, la Rendicontazione sociale 2019 e il RAV 2020 e le ha supportate con momenti di formazione, assistenza tecnica e metodologica.
NOTE nazionali e provinciali relative al percorso di valutazione e autovalutazione
Nota MIUR 22.05.2019, 10701
- La Rendicontazione sociale 2019 e apertura del Rapporto di autovalutazione per il triennio 2019/2022
Nota Provinciale n. 13 del 18.6.2019
Nota Provinciale del 16.4.2020
Sono qui pubblicati per ciascuna Istituzione scolastica il RAV 2016, la Rendicondazione sociale 2019, i dati della scuola riferiti sia al 2019 sia al 2016, il Rapporto di autovalutazione 2020. È inoltre previsto che ogni scuola, sulla base dell'autovalutazione effettuata, predisponga un nuovo Piano di miglioramento (PDM) da inserire nel Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF 2020), e lo pubblichi sul proprio sito istituzionale.
Cerca l'Istituzione scolastica che ti interessa
Istituzione scolastica | Indirizzo web della scuola | RAV 2016 | RS 2019 | Rilevazione Dati | RAV 2020 |
---|---|---|---|---|---|
Istituto Comprensivo Bolzano I - Centro storico | www.icbz1.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano II - Don Bosco |
www.icbolzano2.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano III - Viale Trieste |
www.icbz3.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano IV - Oltrisarco | www.icbz4.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano V – Gries 1 | www.icbz5.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano VI – Via Rovigo | www.icbz6.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bolzano – Europa 2 |
www.ic-bz-europa2.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bressanone | www.icbressanone.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Bassa Atesina | www.ic-bassa-atesina.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Laives I | www.iclaives1.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Merano I | www.icmerano1.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo Merano II |
https://icmerano2.edu.it/ (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Pluricomprensivo Bolzano - Europa 1 | www.spc-bz-europa1.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Pluricomprensivo Brunico – Val Pusteria | www.ipcbrunico.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Pluricomprensivo Laives | www.ipclaives.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Pluricomprensivo Vipiteno |
https://ipc-vipiteno.edu.it/ (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Comprensivo paritario Marcelline - Bolzano | www.marcellinebolzano.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Secondaria I-II grado paritaria Rainerum | www.rainerum.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liceo “G. Carducci”-Bolzano |
http://liceocarducci-bz.gov.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Istruzione Secondaria II grado -Bressanone | https://iis-bressanone.edu.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Istruzione Secondaria II grado-Merano | www.iiss-gandhi-merano.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liceo “E. Torricelli”-Bolzano | www.torricelli.bz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liceo “G. Pascoli”-Bolzano | www.liceopascolibz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Tecnico Economico “C. Battisti”-Bolzano | www.itebz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ITCAT “A. e P. Delai"- Bolzano |
www.itgdelai.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Istruzione Secondaria II grado “G. Galilei”-Bolzano |
www.iisgalilei.eu (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Istruzione Secondaria II grado “C. de' Medici”-Bolzano |
www.iiss-demedici.bz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale Alberghiera “C. Ritz”-Merano | www.ritz.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale industria artigianato "L. Einaudi"-Bolzano | www.industria-einaudi.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale commercio, turismo, servizi "L. Einaudi"-Bolzano | www.cts-einaudi.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale professioni sociali "E. Lèvinas"-Bolzano | www.sociale-levinas.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale artigianato, industria, commercio "G.Marconi" Merano | www.marconi.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale artigianato, industria, commercio "E.Mattei" Bressanone | www.mattei.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scuola Professionale provinciale frutticultura-Laimburg (vedi "G. Marconi") | www.agraria.fpbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ITAS Paritario “S. Pertini” - Bolzano |
www.itasbz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liceo Paritario “Marcelline” - Bolzano |
www.marcellinebolzano.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Istituto Tecnico Economico Paritario “Walther” - Bolzano | www.istitutowalther.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liceo Paritario “G. Toniolo” - Bolzano | https://liceotoniolo.bz.it (Link esterno) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Nell’ anno scolastico 2019/2020, per acquisire dati e informazioni utili alla predisposizione del benchmark provinciale (per consentire a ogni scuola di comparare i propri dati e trarre delle conclusioni), il Servizio provinciale di valutazione ha provveduto a raccogliere e strutturare i dati già in possesso dall’amministrazione relativi all’Ambito 1 (Contesto), Ambito 2 (Risorse) e Ambito 7 (Esiti formativi) del Quadro di Riferimento, mentre ha predisposto il Questionario scuola su piattaforma web, distribuito in prima battuta in versione cartacea per agevolare le scuole per il reperimento delle informazioni, per acquisire in modo ordinato i dati dalle scuole. Conseguentemente il Questionario scuola 2019 risulta più snello di quello della precedente rilevazione (Questionario scuola 2015/16) sia perchè alcuni dati sono stati raccolti e strutturati dal Servizio di valutazione sia perchè non sono stati più presi in considerazione alcuni indicatori.
I dati e le informazioni sono stati elaborati in benchmark e restituiti alle scuole in tabelle di benchmark_2019 confrontabili con quelle del 2016.
Rendicontazione Sociale è uno strumento per la progettazione. Nel ciclico processo di retroazione tra azioni attuate e risultati raggiunti pone un punto fermo per la programmazione successiva e insieme al RAV 2020 è alla base dei successivi documenti PDM e PTOF. Ha come caposaldo la diffusione dei risultati raggiunti, in relazione agli obiettivi di miglioramento individuati e perseguiti negli anni precedenti, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza. Persegue l’obiettivo di “render conto” degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.), sempre finalizzato al miglioramento delle performance.
Il RAV, Rapporto di Autovalutazione, raccoglie le riflessioni della scuola rispetto alla propria realtà e ne fornisce una rappresentazione attraverso un'analisi. Evidenzia i risultati raggiunti e fissa le priorità e i traguardi di sviluppo a lungo e a breve termine, così da orientare il piano di miglioramento e favorire la coerenza dei processi attivati.
Il RAV presenta un quadro quanto più realistico possibile, pertanto è fondamentale che tutte le componenti della scuola siano coinvolte nella stesura del documento.
Il modello di RAV predisposto a livello provinciale, si rifà al modello nazionale.
- Guida alla compilazione del RAV 2020 delle scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- Manuale alla compilazione del Rapporto di Autovalutazione 2020 su piattaforma
- PDF ODT
- Criteri di qualità e Rubriche per l'autovalutazione 2020
- PDF ODT
Le scuole in lingua italiana della provincia autonoma di Bolzano hanno la possibilità di confrontarsi con i benchmark provinciali e in modo più ampio con alcuni indicatori messi a disposizione dal MIUR. Per consentire una possibilità più ampia di confronto, relativamente alle dimensioni confrontabili, sono disponibili i dati del benchmark nazionale, della regione Veneto e della provincia di Verona.
- Il benchmark_2019 per le scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- Elenco delle fonti dei dati della rilevazione_2019 per le scuole della provincia di Bolzano
- Il benchmark_2019_I_Ciclo nazionale, regione Veneto, provincia Verona, per le scuole primarie e secondarie di primo grado
- PDF ODT
- Il benchmark_2019_II_Ciclo nazionale, regione Veneto, provincia Verona, per le scuole secondarie di secondo grado
- PDF ODT
- Il benchmark_2016 per le scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- Il benchmark_2016 nazionale, regione Veneto, provincia Verona, per le scuole primarie e secondarie di primo grado
- PDF ODT
- Il benchmark_2016 nazionale, regione Veneto, provincia Verona, per le scuole secondarie di secondo grado
- PDF ODT
- ----
- Questionario scuola 2015/16 per le scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- Guida alla compilazione del RAV 2016 delle scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- Modello per il RAV 2016 delle scuole della provincia di Bolzano
- PDF ODT
- prova