News
-
Fiera internazionale Civil Protect: inaugurazione il 14 marzo
Alla rassegna, dal 14 al 16 marzo a Bolzano, presenti 150 espositori e anche uno stand dell’Agenzia per la Protezione civile della Provincia.
-
Incendio boschivo sopra Laces: 9 feriti, monitoraggio in corso
Attualmente, 4 elicotteri e l’elicottero multiuso Super Puma con un serbatoio antincendio da 4000 litri sono ancora impegnati per attenuare il rogo. Impiegati 250 vigili del fuoco.
-
Fiume Isarco: lavori di protezione dalle piene a Bolzano
Gli interventi sono stati effettuati dall’Ufficio sistemazione bacini montani Sud. Maggiore sicurezza contro le piene in diversi tratti del fiume Isarco nel capoluogo.
-
Euregio, Progetto Cairos: valutare il rischio valanghe oltre i confini
Formazione per le Commissioni valanghe dell’Euregio. I partecipanti familiarizzano col progetto Cairos dell’Euregio per standardizzare e sviluppare i metodi formativi e di lavoro.
-
Bacini montani, interventi di manutenzione in Val Venosta
L’Ufficio Sistemazione bacini montani ovest sta lavorando sul rio Schlandraun, sul rio Vezzano e sull’Adige sopra Covelano.
-
Servizio Meteo: è stato un inverno estremamente mite
Bollettino mensile dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe. Temperature minime e massime registrate in Alto Adige durante l’inverno. Un inverno assai mite, con eccezione a fine gennaio
-
Disinnesco bomba a Bressanone: operazione completata con successo
Terminata a Bressanone l’operazione di disinnesco della bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale. La viabilità sull’A22, la linea ferroviaria del Brennero e le strade provinciali torna regolare
-
Disinnesco bomba a Bressanone: stabilita la procedura necessaria
Domenica 16 febbraio verrà disinnescato un ordigno inesploso nella zona industriale di Bressanone. Chiuse dalle ore 8.30 strade e autostrada in un raggio di 755 metri e la ferrovia dalle 9.
-
Numero emergenza 112: in Alto Adige quasi 265.000 chiamate nel 2024
L’11 febbraio si celebra la Giornata europea del 112. Informare il pubblico sul numero d’emergenza unico europeo 112. In Alto Adige il servizio viene garantito dalla Centrale provinciale d’emergenza.
-
Servizio meteo: in Alto Adige un gennaio più mite della media
Secondo l’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe, l’inverno è stato inizialmente secco. Tre giornate con precipitazioni intense, da due a tre volte superiori alla media a lungo termine.