News
-
Test IT Alert domani in Trentino, possibile ricezione in Alto Adige
Il sistema di allerta pubblica IT Alert sarà testato domani alle 10 in Trentino: ricezione possibile anche in Alto Adige, avviso direttamente sui telefoni cellulari. Test in Alto Adige il 20 novembre.
-
Inondazioni in Bassa Austria: l’Alto Adige è pronto a dare aiuto
Il presidente della Provincia e assessore alla Protezione civile Kompatscher ha comunicato al cancelliere federale austriaco Nehammer la disponibilità totale dell’Alto Adige a fornire aiuto.
-
Nevicate al Brennero: prestare attenzione, soprattutto sulle strade
Domani (venerdì 13 settembre) e sabato sono attese le prime nevicate al Brennero. L’Agenzia per la Protezione civile invita alla prudenza, in particolar modo lungo l’asse del Brennero.
-
Incendio in centro storico Bressanone: via libera dopo lo spegnimento
La Protezione civile ha dato il via libera: spento l’incendio nel centro storico di Bressanone.
-
Incendio nel centro storico di Bressanone: chiudere porte e finestre
A causa dello sviluppo del fumo, la Protezione civile raccomanda di tenere chiuse porte e finestre e di spegnere gli impianti di condizionamento e ventilazione.
-
Colata di detriti a Trafoi: chiusa la strada di accesso
Sono in corso i lavori di messa in sicurezza del ponte pedonale a Trafoi, nel Comune di Stelvio. Il santuario delle Tre Fontane Sacre non è stato colpito dalla frana grazie all’argine di deviazione.
-
Allerta arancione per l'area di Bolzano/Bassa Atesina
Previste forti precipitazioni, a tratti superiori a 50 mm - il livello di allerta arancione indica un potenziale di pericolo moderato
-
Test AT-Alert: nessuna allerta nelle zone di confine con l'Austria
L’Austria sperimenta il sistema di allarme pubblico AT-alert a partire dal 9 settembre: i messaggi potrebbero raggiungere anche la popolazione nelle zona di confine con l’Alto Adige.
-
Incendio a Vipiteno: Chiudere le finestre, spegnere impianti areazione
Il rogo si è sviluppato nella zona artigianale di Vipiteno. La Protezione civile invita la popolazione a tenere chiuse finestre e porte e a spegnere gli impianti di condizionamento e ventilazione.
-
È stata un’estate più calda e più umida della media
Bilancio del Servizio meteorologico provinciale: questa estate è stata una delle più calde dall’inizio delle rilevazioni e anche settembre il clima sarà estivo.