I genitori

Essere genitori non è facile. Padre e madre possono essere perfetti? I figli amano i loro genitori per quello che sono, ma gli stessi cercando di creare quelle condizioni affinchè i loro figli possano seguire un percorso di vita sereno, inseguendo i loro sogni. I genitori, per parte loro, vogliono di dimostrare ai loro figli di essere delle guide affidabili per la loro crescita. I dubbi, talvolta, non mancano, le domande per questi tempi sono frequenti e da questo punto di vista il servizio “Lettere ai genitori” offre le giuste risposte agli interrogativi delle famiglie. Ci sono poi organizzazioni che garantiscono assistenza ai padri, alle madri e ai figli, offrendo il loro sostegno con corsi e consulenze, nonchè il telefono genitori. (Link esterno)
Nell’ambito del progetto "Famiglie più forti", l'Agenzia per la famiglia sostiene vari progetti dei consultori familiari. Beneficiarie sono in primo luogo donne in gravidanza e post parto, giovani coppie, famiglie in situazioni di crisi, separazione, divorzio o con figli in età adolescenziale. Obiettivi: rafforzare le competenze educative, prevenire e superare situazioni di particolare difficoltà.
Lettere ai genitori
Le attività relazionali ed educative stanno diventando sempre più complesse. Grazie alle “Lettere ai genitori”, padri e madri possono trovare ispirazione per la vita di tutti i giorni con i propri bambini.
Bookstart - i bebè amano i libri
Far nascere ai bambini l’amore per i libri e motivare i genitori alla lettura ad alta voce: I genitori interessati che aderiscono all’iniziativa ricevono in dono due pacchetti di libri.
La pubertà
La pubertà inizia lentamente in modo che i genitori e i bambini possano adattarsi gradualmente ai cambiamenti. Durante questo periodo, gli adolescenti devono affrontare molti cambiamenti e i genitori seguirli in questo percorso.
Essere genitori
Attraverso numerose attività promosse dall’Agenzia per la famiglia, i genitori e tutti coloro che hanno a che fare con i bambini e i giovani sono supportati sempre nella loro responsabilità educativa.
Consultori familiari
I centri di consulenza familiare in Alto Adige offrono alle famiglie, alle coppie e anche alle singole persone consulenza e assistenza riguardo ai problemi sociali, psicologici, ginecologici.
Consulenza per i padri
I padri possono richiedere informazioni o spiegare le loro problematiche che possono crearsi all’interno della famiglia, grazie al supporto di organizzazioni ed associazioni che svolgono attività e consulenze.
Salute e nutrizione
Le prime esperienze dei bambini iniziano in famiglia, come l’alimentazione e le prime malattie. Trovate tutte le informazioni sulla promozione della salute.
INFOfamiglia: nuovo opuscolo
Il nuovo opuscolo INFOfamiglia – Vademecum per le famiglie in Alto Adige offre informazioni utili per le famiglie per vivere meglio le difficoltà quotidiani ed i momenti particolari della vita.
Donne e pari opportunità
In Alto Adige l’obiettivo primario è quello di perseguire la strada delle pari opportunità per tutti i membri della famiglia, cercando di garantire la parità tra uomini e donne. Informazioni fornisce il Servizio Donna.
Telefono genitori
Volete risolvere dei dubbi riguardanti la crescita dei vostri bambini e ragazzi? I consulenti di Telefono Genitori sono a vostra disposizione. È possibile chiamare il numero 800 892 829 oppure scrivere una e-mail a: consulenza@telefonogenitori.it
Test per i genitori
Quale stile educativo adottiamo? Per i genitori è disponibile un test orientativo elaborato dalla professoressa Sigrid Tschöpe-Scheffler (Fachhochschule di Colonia) disponibile sulla pagina web del Forum Prevenzione della Provincia di Bolzano.
Pagine utili
I genitori possono consultare alcuni interessanti link e pagine web su diverse tematiche riguardanti i bambini.
Media, bambini e giovani
Uno smartphone per i bambini - a partire da quando? Suggerimenti per i genitori sul uso dei media ed informazioni sui pericoli dei social network.