Tutti i comunicati
Lunedì prima campanella per 90.000 bambini e ragazzi
L’8 settembre inizia il nuovo anno scolastico per tutti gli istituti di ogni ordine e grado.
Nuovo film sostenuto da IDM alla Mostra del Cinema di Venezia
Il vicepresidente Galateo e il direttore di Dipartimento Lampis in laguna per la proiezione del film "Elisa". Presentazione a Bolzano il 16 settembre.
La Giunta provinciale si riunisce martedì 9 settembre
La prossima seduta della Giunta provinciale si terrà martedì 9 settembre. Al termine, alle 12.30, le principali decisioni assunte dall’Esecutivo verranno illustrate in una conferenza stampa.
Personale docente: approvato l'adeguamento strutturale all'inflazione
La Giunta approva le linee guida per l’adeguamento strutturale all’inflazione degli stipendi dei docenti. Graduazione in base all’anzianità di servizio. Più soldi per straordinari e gite.
Impianto idroelettrico di Brunico: 2,8 milioni per misure ambientali
La Giunta provinciale approva le misure di miglioramento ambientale dell’impianto idroelettrico di Brunico. 2,8 milioni di euro per il triennio 2024-2026.
Corsi di lingua per gli studenti di Medicina a Bolzano
La Provincia e la Libera Università di Bolzano promuovono il multilinguismo nel corso di laurea in Medicina. Siglato l‘accordo per un percorso di apprendimento linguistico per gli studenti.
Stazione di Ora, concesso il contributo per la riqualificazione
La Giunta provinciale ha impegnato 253 mila euro sull’apposito capitolo. Alfreider: “Grazie alle Olimpiadi attraiamo investimenti sul territorio per offrire infrastrutture di qualità nel quotidiano”.
La Provincia cerca nuovi agenti venatori
Per l’ammissione all’esame di idoneità per agente venatorio è necessario frequentare un corso di formazione. Iscrizioni entro la fine di settembre
Criteri estesi per rimborsi su trapianti e terapie riabilitative
Il rimborso delle spese per trapianti e cure riabilitative per paraplegia viene esteso a nuovi beneficiari affinché le persone interessate ricevano il sostegno necessario, afferma l’assessore Messner.
Apiari, la Giunta provinciale modifica le direttive
L’altezza massima degli edifici per gli apiari viene aumentata da 2,5 metri a 3 metri. Necessaria la relazione favorevole della Scuola professionale Laimburg.